Orizzonte artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}''', l'''' → l{{'}}''' (3)
Riga 1:
[[File:VMS Artificial Horizon.jpg|thumb|right|Un moderno orizzonte artificiale analogico.]]
L{{'}}'''orizzonte artificiale''', detto anche raramente '''girorizzonte'''<ref name="focus">{{cita web|url=http://www.focus.it/tecnologia/innovazione/come-funziona-lorizzonte-artificiale|editore=Focus|titolo=Come funziona l’orizzonte artificiale?|accesso=maggio 2016}}</ref><ref>{{cita web|editore=treccani|url=http://www.treccani.it/vocabolario/orizzonte_(Sinonimi-e-Contrari)/|titolo=orizzonte Sinonimi e Contrari|accesso=maggio 2016}}</ref>, è uno strumento [[giroscopio|giroscopico]]<ref name="enav" /> che permette di conoscere l'assetto di un [[aeromobile]] rispetto all'asse longitudinale e trasversale dello stesso, fornendo informazioni riguardo al [[beccheggio]] e al [[rollio]]. È la composizione di due strumenti: l{{'}}'''indicatore di assetto''' e l{{'}}'''indicatore dell'angolo di virata'''<ref name="enav">{{cita pubblicazione|url=http://www.enav.it/ec5/enav/it/pdf/aeromobili_128_152.pdf|titolo=ANS Training|editore=[[ENAV]]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160603185405/http://www.enav.it/ec5/enav/it/pdf/aeromobili_128_152.pdf|dataarchivio=3 giugno 2016}}</ref>.
 
Le normative internazionali [[ICAO]] prevedono la presenza obbligatoria di almeno due di questi strumenti in caso di [[volo strumentale]] e/o massa superiore ai 5.700&nbsp;kg<ref>{{cita web|url=https://www.legislation.gov.au/Details/F2012C00103|titolo=Civil Aviation Order 20.18 - Aircraft equipment - Basic operational requirements (02/12/2004)|accesso=maggio 2016|editore= Civil Aviation Safety Authority, Canberra}}</ref>. Vista la grande importanza richiedono inoltre che siano alimentati da due fonti di energia indipendenti e siano presenti specifici indicatori di guasto<ref>{{cita web|url=https://www.law.cornell.edu/cfr/text/14/125.205|titolo=§ 125.205 Equipment requirements: Airplanes under IFR.|lingua=en|accesso=maggio 2016|editore=Cornell University Law School}}</ref>.
Riga 30:
In alcuni indicatori di assetto l'angolo di [[rollio]] massimo rappresentabile è circa ±85° essendovi posti dei fermi al fine di evitare il [[blocco cardanico]] del [[giroscopio]]<ref name="castellani" />.
 
Il problema principale degli orizzonti artificiali è l{{'}}'''errore di precessione apparente''': la forza di [[inerzia]] tende a far discostare la verticale del giroscopio dalla verticale reale della forza di gravità<ref name="castellani" />. Questa forza di inerzia è dovuta alla rotazione terrestre e alla traiettoria del velivolo<ref name="polimi">{{cita web|url=http://services.aero.polimi.it/~l083404/bacheca//SezioneAK/19-StrumentiGiroscopici.pdf|2=|editore=Politecnico di Milano|accesso=maggio 2016|autore=Luigi Puccinelli|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160604214404/http://services.aero.polimi.it/~l083404/bacheca//SezioneAK/19-StrumentiGiroscopici.pdf|dataarchivio=4 giugno 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Questo effetto causa ad esempio un'indicazione errata del rollio nel caso in cui il pilota effettui una [[virata (volo)|virata]] combinata con una [[cabrata]] o in picchiata: la [[forza centrifuga]] falsificherebbe l'angolo di bank reale. Per ovviare a questo problema vengono aggiunti dei sistemi detti '''meccanismi erettori''' che sensibili alla forza d'inerzia tengono a riallineare l'orizzonte con la verticale reale<ref name="polimi" />.
 
=== Tipologie costruttive ===