Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Villa Vescovi: Risposta
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 78:
::Sono informazioni superflue che, rileggendo a distanza di anni, non ha senso che stiano li. Perciò ho corretto. Inoltre, non avevo aggiunto fonti sufficienti per cui appariva un avviso all'inizio della pagina. --[[Utente:AllispossibleTech|AllispossibleTech]] ([[Discussioni utente:AllispossibleTech|msg]]) 13:41, 19 nov 2023 (CET)
:::Ti ricordo sommessamente che la voce è stata creata proprio da te circa 3 anni fa esattamente con questo titolo. Cos'è cambiato? --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 13:42, 19 nov 2023 (CET)
::::<nowiki>{{Ping|</nowiki>''Gac''<nowiki>}} Facendo delle ricerche non sono riuscito a ricondurre l'edificio (in origine) ad una famiglia della nobiltà veneziana che vi soggiornasse nei periodi estivi. Le ville venete prendono generalmente il nome del primo proprietario o colui che ha fatto costruire l'edificio. Non disponendo di queste informazioni storiche è scorretto attribuire all'edificio il nome degli ultimi proprietari. Perciò è più corretto definirlo palazzo storico o abitazione signorile usando il troncamento di casa (</nowiki>''Ca'),'' che è di uso comune a Venezia e nel suo entroterra per denominare questo tipo di edifici.
::::<nowiki>Scusa la confusione. La mia modifica viene da una conoscenza più ampia dell'argomento rispetto a 3 anni fa. --~~~~</nowiki> --[[Utente:AllispossibleTech|AllispossibleTech]] ([[Discussioni utente:AllispossibleTech|msg]]) 14:10, 19 nov 2023 (CET)