Scaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Condensazione delle informazioni spiegate nel dettaglio nelle pagine relative alle chiese
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
m Revisione editoriale
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 68:
==== Chiesa dei Santi Nazaro e Celso ====
{{vedi anche|Chiesa dei Santi Nazaro e Celso (Scaria)}}
Fuori paese si trova la chiesa dei Santi Nazaro e Celso,<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO160-00029/?view=luoghi&offset=0&hid=2.115&sort=sort_int|titolo=Chiesa dei SS. Nazaro e Celso - complesso, Via dei Santi Nazaro e Celso - Lanzo d'Intelvi (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=21 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.romanicomo.it/lanzo.htm|titolo=RomaniCOMO|accesso=21 marzo 2020}}</ref> di origine [[Romanico lombardo|romanica]],<ref>{{Cita web|url=http://www.romanicomo.it/lanzo.htm|titolo=RomaniCOMO|accesso=2020-03-21}}</ref> edificio che in origine esercitava le funzioni di chiesa parrocchiale.''<ref name=":0522222233232">{{cita|Zastrow|p. 150}}.</ref>'''<ref name=":0">{{cita|Tettamanzi|cap. "SS. Nazaro e Celso SCARIA - Como"|romanico}}.</ref>''''' Risalente al XII secolo'''''<ref name=":622" /><ref name=":0" />''''' ma rimaneggiata tra i secoli XVI e XVII''<ref name=":06">{{cita|Borghese|pp. 255-256}}.</ref>'''<ref name=":062">{{cita|TCI|p. 76|TCI03|titolo=Le province di Como e Lecco [...]}}.</ref>''''', la chiesa conserva una decorazione pittorica cinque-seicentesca'''''<ref name=":622" />'''''. Sul lato meridionale esterno, affreschi seicenteschi ornano la parete verso il cimitero dove erano sepolti i fratelli [[Carlo Innocenzo Carloni|Carloni]], illustri figli di Scaria. Tra gli affreschi ospitati all'interno della chiesa, opere di [[Giovanni Andrea De Magistris (Como)|Giovanni Andrea De Magistris]]''<ref name=":202">{{Cita libro|nome=Touring club|cognome=italiano|titolo=Le province di Como e Lecco: il Lario, le ville, i parchi, Bellagio, Menaggio, Varenna|url=https://books.google.it/books?id=8PZCQHW2OYcC&pg=PA191&lpg=PA191&dq=chiesa+san+bartolomeo+como&source=bl&ots=a8yrTyuBoV&sig=ACfU3U1Sd-8Yhxpje7Drqi1no-EiOXyCaA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj17LOn9ev0AhVFyKQKHaKRCeg4eBDoAXoECAsQAw#v=onepage&q=chiesa%20san%20bartolomeo%20como&f=false|accesso=2021-12-18|data=2003|editore=Touring Editore|lingua=it|p=77|ISBN=978-88-365-2919-3}}</ref>'' e di [[Giovanni Battista Tarilli]]<ref>{{DSS|I49229|Giovanni Battista Tarilli}}</ref>.
 
Risalente al XII secolo'''''<ref name=":622" /><ref name=":0" />''''' ma rimaneggiata tra i secoli XVI e XVII''<ref name=":06">{{cita|Borghese|pp. 255-256}}.</ref>'''<ref name=":062">{{cita|TCI|p. 76|TCI03|titolo=Le province di Como e Lecco [...]}}.</ref>''''', la chiesa conserva una decorazione pittorica cinque-seicentesca'''''<ref name=":622" />'''''.
Sul lato meridionale esterno, affreschi seicenteschi ornano la parete verso il cimitero dove erano sepolti i fratelli [[Carlo Innocenzo Carloni|Carloni]], illustri figli di Scaria.
 
Tra gli affreschi ospitati all'interno della chiesa, opere di [[Giovanni Andrea De Magistris (Como)|Giovanni Andrea De Magistris]]''<ref name=":202">{{Cita libro|nome=Touring club|cognome=italiano|titolo=Le province di Como e Lecco: il Lario, le ville, i parchi, Bellagio, Menaggio, Varenna|url=https://books.google.it/books?id=8PZCQHW2OYcC&pg=PA191&lpg=PA191&dq=chiesa+san+bartolomeo+como&source=bl&ots=a8yrTyuBoV&sig=ACfU3U1Sd-8Yhxpje7Drqi1no-EiOXyCaA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj17LOn9ev0AhVFyKQKHaKRCeg4eBDoAXoECAsQAw#v=onepage&q=chiesa%20san%20bartolomeo%20como&f=false|accesso=2021-12-18|data=2003|editore=Touring Editore|lingua=it|p=77|ISBN=978-88-365-2919-3}}</ref>'' e di [[Giovanni Battista Tarilli]]<ref>{{DSS|I49229|Giovanni Battista Tarilli}}</ref>.
 
==== Chiesa di Santa Maria ====