Messaggio di fine anno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il messaggio è rivolto al popolo italiano dalla figura del Presidente della Repubblica, indipendentemente da chi ricopre tale incarico. Sebbene Mattarella rivesta il Suo ruolo eccellentemente, occorre generalizzare alla figura che egli ricopre. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 1:
{{W|politica|gennaio 2017}}
Il '''messaggio di fine anno''' è un [[discorso]] con il quale i [[capo di Stato|capi di Stato]] del mondo si rivolgono al proprio popolo, solitamente la sera della [[Notte di San Silvestro|Vigilia di capodanno
In [[Italia]], il [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] rivolge il suo messaggio augurale ai cittadini alle 20.30 del 31 dicembre, a [[Rai|reti unificate]] dal [[Palazzo del Quirinale]].
Riga 14:
=== {{DNK}} ===
La regina di [[Danimarca]]
=== {{FIN}} ===
Il presidente finlandese
=== {{FRA}} ===
Riga 26:
=== {{IRL}} ===
Il discorso del [[Presidente della Repubblica d'Irlanda
=== {{ITA}} ===
[[File:Discorso di fine 2016 di Sergio Mattarella.jpg|thumb|Il Presidente della Repubblica italiana [[Sergio Mattarella]] parla durante il messaggio di fine anno del [[2016]]]]
Il ''Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica
Si svolge, senza alcuna interruzione, dal [[1949]] (presidenza di [[Luigi Einaudi]]), il [[31 dicembre]] di ogni anno alle 20:30. È diffuso sui principali canali televisivi e radiofonici nazionali, a reti unificate, in diretta dal [[Palazzo del Quirinale]] e dura tra i 15 e i 20 minuti.
In uno studio comparato del 2006 sui messaggi dei presidenti (quindi fino a [[Carlo Azeglio Ciampi]]), [[Sandro Pertini]] e [[Oscar Luigi Scalfaro]] appaiono quelli più personalmente caratterizzati.
La [[Rai]] lo produce per conto della struttura [[Rai Quirinale]] e lo trasmette su tutte le tre reti principali ([[Rai 1]], [[Rai 2]] e [[Rai 3]], anche in [[alta definizione]]) e su [[Rai News 24]]. [[Rai 2]], o in alternativa Rai 3, lo trasmette avvalendosi di un interprete [[Lingua dei segni italiana|LIS]] italiano del [[TG2]], o in alternativa TG3, per i non udenti.
[[LA7]] lo diffonde con un collegamento del [[TG LA7]], [[Sky Italia|Sky]] invece lo trasmette in alta definizione sul canale [[Sky TG24]]. Viene proposto in diretta anche su [[TV2000]]. Dal [[2020]], anche [[San Marino RTV]] lo trasmette
=== {{NLD}} ===
Il [[re dei Paesi Bassi]]
=== {{POL}} ===
Riga 57:
=== {{RUS}} ===
Il 31 dicembre, alle ore 23:50, il [[Presidente della Federazione Russa]]
Dato che la Russia attraversa dieci fusi orari, da UTC+2 a UTC+12, il messaggio viene registrato per essere mandato in onda alle 23:50 ora locale.
Riga 66:
Il giorno della [[vigilia di Natale]] (24 dicembre), il [[re di Spagna]] parla a reti unificate per il ''Discurso Nacional de S.M. el Rey''. La tradizione del discorso alla nazione iniziò con il dittatore [[Francisco Franco]] nel 1937, come messaggio di fine anno. Quando, nel 1975, [[Juan Carlos I di Spagna|Juan Carlos I]] gli successe come capo di Stato, in qualità di re, il discorso fu spostato alla vigilia di Natale e tenuto dal re stesso. Il discorso viene trasmesso sempre alle ore 21, quasi sempre dal [[Palazzo della Zarzuela]] (residenza dei reali di Spagna), dura circa 15 minuti e si chiude con gli auguri in castigliano, catalano, basco e gallego.
=== {{SWE}} ===
|