Lara Comi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
modifica della foto ed eliminazione di una inesattezza nelle controversie giudiziarie
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Lara Comi
|immagine = Comi_2015Lara_Comi_On.jpg
|didascalia = Lara Comi a [[Genova]] nel 2015
|carica = [[Eurodeputata]]
|mandatoinizio =
Riga 86:
 
Nel marzo 2023 il Tribunale di Busto Arsizio ha condannato a 8 mesi di reclusione e 10mila euro di multa un 50enne ex coordinatore di Fratelli d’Italia che per sei mesi ha rivolto alla Comi insulti a sfondo sessuale e minacce sui social network. L’Eurodeputata ha dichiarato che questa condanna è «Una vittoria per tutte le donne. Ho denunciato proprio per questo»<ref>{{Cita web|url=https://www.malpensa24.it/busto-insulto-comi-sui-social-multa-da-10mla-euro-condannato-ex-coordinatore-di-fdi/|titolo=}}</ref>.
 
===Assunzione della madre al Parlamento Europeo===
Nel [[2017]], per aver assunto la madre come sua assistente dal 2009 al 2010, gli organi di controllo del Parlamento Europeo rilevano da parte sua una violazione di specifiche norme europee (modificate proprio nel corso del 2009) che vietano ai parlamentari di reclutare parenti<ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Fondi-Ue-truffa-partiti-ab0fa616-a63e-4e21-8cad-2fee3836a276.html|titolo=Lo scandalo dei rimborsi Ue: sotto inchiesta anche altri deputati italiani|pubblicazione=rainews|accesso=7 marzo 2017}}</ref>. Accetta di restituire ratealmente la somma impropriamente percepita per {{M|126000|u=€}}, ammettendo un errore di interpretazione normativa commesso dal proprio ex-commercialista, di cui lei come personaggio pubblico si prende la responsabilità.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.nextquotidiano.it/europarlamentari-rimborsi-inchiesta-bruxelles/|titolo=I sei europarlamentari italiani sotto accusa a Bruxelles per i rimborsi|pubblicazione=neXt Quotidiano|data=7 marzo 2017|accesso=7 marzo 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/03/07/news/scandalo_rimborsi_ue_lara_comi_incarico_di_fiducia_a_mia_madre_fatto_gia_chiarito_-159966118/|titolo=Scandalo rimborsi Ue, Lara Comi: "Incarico di fiducia a mia madre, errore del mio commercialista"|autore=Monica Rubino|editore=''la Repubblica''|data=7 marzo 2017|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20210802005738/https://www.repubblica.it/politica/2017/03/07/news/scandalo_rimborsi_ue_lara_comi_incarico_di_fiducia_a_mia_madre_fatto_gia_chiarito_-159966118/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/esteri/2017/03/07/news/scandalo_rimborsi_alla_ue_cosi_i_partiti_euroscettici_hanno_truffato_strasburgo-159929477/|titolo=Scandalo rimborsi alla Ue: così i partiti euroscettici hanno truffato Strasburgo|editore=''la Repubblica''|autore=Alberto D'Argenio|data=7 marzo 2017|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20230627141951/https://www.repubblica.it/esteri/2017/03/07/news/scandalo_rimborsi_alla_ue_cosi_i_partiti_euroscettici_hanno_truffato_strasburgo-159929477/|urlmorto=no}}</ref> Questa vicenda non ha avuto per Lara Comi conseguenze di carattere giudiziale e penale.
 
=== Archiviazione dell'accusa di finanziamento illecito ===