Isabelle Adjani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 23:
=== Giovinezza e carriera cinematografica ===
[[File:Isabelle adjani, lo schiaffo.jpg|thumb|Isabelle Adjani (a destra) ne ''[[Lo schiaffo (film 1974)|Lo schiaffo]]'' (1974)]]
Isabelle Adjani nasce nel ''XVII arrondissement'' di [[Parigi]] il 27 giugno 1955
Nel 1973 entra alla [[Comédie-Française]], dove è apprezzata per l'interpretazione di Agnès in ''[[La scuola delle mogli|L'École des Femmes]]'' di [[Molière]]. Al cinema, si rivela al grande pubblico con ''[[Lo schiaffo (film 1974)|Lo schiaffo]]'' (1974) di [[Claude Pinoteau]], il cui successo la pone nella cerchia delle attrici francesi più popolari e le fa vincere, appena ventenne, un [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] come miglior attrice esordiente straniera. Lavora quindi con alcuni dei registi più importanti: [[François Truffaut]] in ''[[Adele H. - Una storia d'amore]]'', [[André Téchiné]] in ''[[Barocco (film 1976)|Barocco]]'' (1976), [[Werner Herzog]] in ''[[Nosferatu, il principe della notte]]'', [[Roman Polański]] in ''[[L'inquilino del terzo piano]]'', [[Walter Hill (regista)|Walter Hill]] in ''[[Driver l'imprendibile]]'' e altri.
|