Discussione:Belluno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Rispondi
Riga 176:
:La mia considerazione è che se su un'enclopedia dovessimo mettere tutti gli eventi ''relativamente lievi'', non ne usciremmo più :-) Che vada via la corrente in qualche casa accade regolarmente in centinaia di occasioni ed in centinaia di località. Che la tempesta Vaia sia rilevante, non lo discuto; esiste una voce dedicata -> [[Tempesta Vaia]]. In questa voce la rilevanza di '''tutti''' gli eventi provocati dalla tempesta in '''5''' nazioni è racchiusa in una riga e mezza. E vogliamo aprire un intero paragrafo per qualche albero caduto a Belluno? Non ti sembra un ottica eccessivamente ''campanilistica''?--[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 09:37, 19 nov 2023 (CET)
::Premetto che gli eventi che tu hai citato come "relativamente lievi", evidente molto lievi non lo sono stati, se ho citato anche la visita del Presidente della Repubblica, venuto a Belluno un anno dopo esatto proprio per la commemorazione di Vaia. Il Presidente della Repubblica ha visitato Belluno, proprio perché l'evento, in città e nella provincia di cui Belluno è capoluogo, è stato tutt'altro che irrilevante. Oltretutto, nel mio primo aggiornamento, avevo scritto oltre che di Vaia, anche della vista del presidente della Repubblica, e della dedica del teatro comunale a Dino Buzzati. Anche questi ultimi due eventi sono ritenuti storicamente irrilevanti per Belluno secondo te? Evidentemente sì, se li hai cancellati. Giustamente, hai fatto notare che esiste già una pagina dedicata al Teatro Buzzati di Belluno, è che quindi citare il fatto anche nella storia della città, possa essere ininfluente o inutile. Questo è l'unica cosa su cui posso essere d'accordo. Se noti infatti, nel secondo aggiornamento della sezione che ho pubblicato, e tu hai prontamente eliminato, non ho più citato la decisione del consiglio comunale di ribattezzare il teatro di Belluno. E, come avrai notato, ho sensibilmente sintetizzato la questione Vaia e la seguente vista del Presidente, rispetto alla prima modifica che ho fatto, decisamente più lunga dettagliata. Per tanto, non mi risulta di aver "aperto un intero paragrafo" sulla questione. Ho riscritto il testo, citando regolarmente le fonti, in poche righe. Capisco non sia necessario scrivere un romanzo sulla questione, ma credo che sia doveroso almeno accennarlo. E non mi riferisco solo alla tempesta Vaia, ma anche alla visita del Presidente Mattarella. Se viene citata la visita di Papa Giovanni Paolo II, e di altri personaggi importanti del passato, è giusto citare anche la visita di un presidente della Repubblica. Giacché l'ultimo presidente della Repubblica a visitare Belluno fu il presidente Ciampi, vent'anni fa. È storicamente irrilevante a parer tuo anche una visita da parte del Presidente della Repubblica? Venuto, tra l'altro, in città apposta per commemorare i danni "irrilevanti" subiti dalla nostra città e dalla provincia, tenendo anche un discorso al Teatro comunale? Pertanto, se proprio non vuoi che io citi la "questione Vaia" nel capitolo "Storia", come mai hai cancellato anche l'accenno, (scritto in due righe per carità) alla visita del Presidente della Repubblica? È un personaggio storicamente poco importante? Tenendo conto inoltre, che non accade tutti i giorni che Belluno venga visitata da autorità di una cetra importanza, come Papi o Presidenti. --[[Utente:Massi illi|Massi illi]] ([[Discussioni utente:Massi illi|msg]]) 02:54, 20 nov 2023 (CET)
:::Secondo me l'info sarebbe già di per se scarsamente rilevante in una ipotetica voce [[Storia di Belluno]], ma nella voce generale del comune mi sembra eccessivo; se lo si ritiene così fondamentale, sempre secondo me, si può dire, in una riga, che il comune è stato interessato dalla tempesta - e nient'altro, niente divagazioni sulle preoccupanti (per chi?) condizioni dei fiumi, blackout e visite del Presidente, che nulla aggiungono all'avvenimento che con ogni evidenza è stato, almeno per questo comune, piuttosto marginale.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 08:50, 20 nov 2023 (CET)
Ritorna alla pagina "Belluno".