Guerra al terrorismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 167:
Il 20 maggio [[2007]] iniziò un conflitto nella parte settentrionale del libano tra [[Fatah al-Islam]], un'organizzazione militante islamista e le forze armate libanesi a [[Nahr al-Bared]], un campo profughi palestinese nei pressi di [[Tripoli (Libano)|Tripoli]]. Il conflitto evolse principalmente attorno all'assedio di Nahr el-Bared, ma scontri minori avvennero anche nel campo profughi di Ain al-Hilweh nel Libano meridionale e si verificarono diversi attentati terroristici all'interno e nei pressi della capitale [[Beirut]].
Il gruppo Fatah al-Islam è stato descritto come un'organizzazione terroristica jihādista<ref name="Figaro_20070416">{{cita web|url=http://www.lefigaro.fr/english/20070416.WWW000000477_fatah_al_islam_the_new_terrorist_threat_hanging_over_lebanon.html|editore=Le Figaro|data=16 aprile 2007|titolo=Fatah Al-Islam: the new terrorist threat hanging over Lebanon|accesso=2 febbraio 2009|dataarchivio=6 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070606101014/http://www.lefigaro.fr/english/20070416.WWW000000477_fatah_al_islam_the_new_terrorist_threat_hanging_over_lebanon.html|urlmorto=sì}}</ref> che si ispira ad [[al-Qaeda|al-Qāʿida]]. Gli Stati Uniti fornirono appoggio militare al Libano durante il conflitto. Il 7 settembre le forze libanesi catturarono il campo e dichiararono la vittoria.
Nel maggio [[2008]] la crisi politica, che perdurava da 17 mesi, divenne fuori controllo. Nuovi combattenti dai movimenti sciiti degli [[Hezbollah]] e [[Amal]], si scontrarono con altre milizie filo-governative sunnite, tra cui il Partito Movimento Futuro in diverse aree della capitale.
Riga 198:
La diplomazia internazionale permise di ridurre le tensioni tra le due potenze nucleari. Il Pakistan venne accusato anche di essere a favore dell'attacco terroristico alla ambasciata indiana a Kabul del 2008<ref>{{cita web|url=https://www.ft.com/cms/s/0/c122796c-4c88-11dd-96bb-000077b07658.html?nclick_check=1|titolo=Kabul blames spy agency for suicide blast at India embassy|data=8 luglio 2008|autore=Aunohita Mojumdar, Farhan Bokhari|editore=[[Financial Times]]|lingua=en|accesso=12 ottobre 2020|urlarchivio=https://archive.today/20150507032111/http://www.ft.com/cms/s/0/c122796c-4c88-11dd-96bb-000077b07658.html?nclick_check=1%23axzz3ZQ3gWyY0|dataarchivio=7 maggio 2015}}</ref>.
I rivoltosi nella regione del Kashmir che avevano iniziato a creare un movimento indipendentista, cambiarono radicalmente l'ideologia ponendosi obiettivi di tipo religioso<ref>{{cita web|url=http://www.jammu-kashmir.com/insights/insight20010301a.html|titolo=Kashmiri struggle: Is it religious or political?|data=15 marzo 2001|accesso=3 febbraio 2009|dataarchivio=16 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090916035814/http://www.jammu-kashmir.com/insights/insight20010301a.html|urlmorto=sì}}</ref>.
L'agenzia di [[intelligence]] indiana "Research and Analysis Wing" rilevò una connessione tra i gruppi terroristici islamici basati in Afghanistan e i ribelli del Kashmir<ref>{{cita web|url=http://www.atimes.com/atimes/South_Asia/HH22Df02.html|titolo=India awakens to al-Qaeda threat|data=22 agosto 2006|autore=Sudha Ramachandran|editore=Asia Times|accesso=3 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090521161120/http://www.atimes.com/atimes/South_Asia/HH22Df02.html|urlmorto=sì}}</ref>. Anche [[al-Qaeda|al-Qāʿida]] supportò ideologicamente e finanziariamente il terrorismo nel Kashmir, e [[Osama bin Laden]] chiese costantemente di scatenare una [[jihād]] contro l'India<ref>{{cita web|url=http://www.satp.org/satporgtp/usa/Osama.htm|titolo=Osama bin Laden profile|editore=South Asian Terrorism Portal|accesso=3 febbraio 2009}}</ref>. I gruppi fondamentalisti islamici fecero propaganda in molte nazioni contro l'India con affermazioni retoriche su ''"idolatri e [[Induismo|Indù]]"'' che ''"occupano il Kashmir"''<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/programmes/panorama/4171950.stm|titolo=A question of Leadership|data=21 agosto 2005|editore=BBC News|accesso=3 febbraio 2009}}</ref>.
|