=== Tradizioni e folclore ===
Il centro è famoso per il fusillo, un tipo di pasta, prodotta in maniera artigianale.
=== Enti e associazioni ===
Complice un radicato sentimento di partecipazione sono presenti, all'interno del Comune, molte associazioni aventi mansioni diverse.
* [[Pro loco|Proloco]] di Felitto; organizzazione fondata nel 1976 con lo scopo di promuovere e sviluppare, a livello provinciale, regionale e nazionale, il territorio e le sue tradizioni.
* Forum dei Giovani di Felitto; associazione nata nel 2015 aperta a tutti i residenti comunali con età compresa tra i 16 ed i 34 anni.
* [[Associazione Nazionale Combattenti e Reduci]] sez. Felitto; è un ente morale di diritto privato, in memoria dei combattenti e [[Reduce|reduci]] locali dei conflitti mondiali del '900.
* Associazione "Pasquale Oristanio"; associazione di stampo culturale, ha l'obiettivo di promuovere le tradizioni culinari e folkloristiche del Comune.
* Gruppo "Felitto in Festa"; associazione giovanile sorta nel 2023.
== Geografia antropica ==
== Economia ==
FelittoIl siterritorio è sempredestinato distinto per la sua fortealla produzione agricola nel corso dei secoli. Sul finire del [[XX secolo]] la popolazione si è incentrataSviluppato anche sul [[settore terziario]] eil turisticoturismo grazie all'accesso alle [[Gole del Calore]], oasi naturale situata in località di Remolino e, bagnata dall'acque del fiume [[Calore Lucano]]. Da qui possono essere intrapresi sentieri che portano al centro abitato o al comune di [[Magliano Nuovo]]. Infine sono numerose le persone impegnate in importanti enti pubblici dei comuni limitrofi, come ad esempio l'ospedale, la [[Comunità montana Calore Salernitano]], gli istituti scolastici di [[Roccadaspide]]. Come avviene per molte aree interno del Mezzogiorno, è invece carente di un significativo polo industriale
=== Prodotti tipici ===
|