Stato cliente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 50:
Nell'ambito dell'[[Impero britannico]], gli [[Stati principeschi dell'India britannica|Stati principeschi]] dell'India erano tecnicamente indipendenti e di fatto ottennero l'indipendenza nel 1947 separatamente dall'India (sebbene il [[Nizam]] di [[Hyderabad (stato)|Hyderabad]], che aveva optato per l'indipendenza dal Regno Unito, non riuscì a distaccarsi dall'India).
 
L'indipendenza egiziana del 1922 ha tecnicamente posto fine al Protettoratoprotettorato inglese in [[Egitto]], anche se l'interesse britannico in Egitto ha avuto seguito sino alla fine della [[Crisi di Suez]].
 
Il [[Sudan]] ha continuato ad essere governato come [[Sudan Anglo-Egiziano]] fino all'indipendenza, occorsa nel 1956.
 
L'[[Iraq]] ha fondatoinstaurato una propria monarchia nel 1932, ma in ogni caso il Regno Unito ha mantenuto per lungo tempo una forte influenza dal punto di vista economico e militare, tale da non potersi parlare di vera e propria indipendenza, quanto piuttosto di uno ''status'' in cui le autorità locali potevano essere considerate come veri e propri clienti britannici.
 
Similarmente, in Africa (come ad esempio nel Nordnord della Nigeria, sotto Lord Lugard), negli [[Stati malesi federati]] e negli [[Stati malesi non federati]], si è assistito ad un'applicazione della ''[[indirect rule]]'', che ha di fatto reso tali territori Stati cliente dell'Impero britannico.
 
=== Germania nazista ===