CrimOr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni
correzioni
Riga 46:
 
La direzione e metodologia delle indagini erano da considerarsi derivanti dal tipo di indagini svolte dall'allora [[Carlo Alberto dalla Chiesa|colonnello Carlo Alberto Dalla Chiesa]] durante il suo mandato nella lotta al terrorismo in Italia negli anni '70.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.tribupress.it/cosi-catturammo-riina-1/|titolo=L’ex militare dei ROS: "Così catturammo Totò Riina"|pubblicazione=Tribù|data=19 novembre 2017|accesso=26 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180326203031/http://www.tribupress.it/cosi-catturammo-riina-1/|urlmorto=sì}}</ref>
L'azione più prestigiosa dell'Unità CRIMOR fu [[Arresto di Salvatore Riina|l'arresto]] a Palermo, il 15 gennaio [[1993]], del boss di [[Cosa nostra]] [[Salvatore Riina|Salvatore Totò Riina]] detto anche "il capoCapo dei capi".
 
{{Senza fonte|Bersaglio di pesanti accuse,}} l'unità fu sciolta il 20 settembre [[1997]]. Tuttavia, la 1ª Sezione del 1º Reparto del ROS è sempre rimasta operativa in Sicilia ed ha mantenuto, usandolo tutt'ora, il nome ed il distintivo CrimOr, raccogliendo così l'eredità dei colleghi della prima ora.
Riga 55:
Esattamente 30 anni dalla cattura del Riina, il 16 gennaio [[2023]] l'Unità CrimOr ha catturato anche il superlatitante [[Matteo Messina Denaro]], ultimo dei capi mafiosi dell'epoca stragista. La Sezione era comandata dal Maggiore "Ulisse" il quale nel 2016, prima di comandare la I Sezione Crimor, aveva avuto un ruolo centrale anche nella cattura dell'ex latitante di 'ndrangheta Ernesto Fazzalari, all'epoca il latitante più ricercato in Italia dopo Messina Denaro.<ref>{{cita web|https://palermo.repubblica.it/cronaca/2023/02/01/news/messina_denaro_boccadifalco_investigatori-385956793/|Nella tana di Crimor, la squadra che ha incastrato il superlatitante Messina Denaro}}</ref>
 
Tra i componenti più illustri della Crimor, si annovera il Maresciallo Filippo Salvi, nome di battaglia "RAM", originario della bergamasca e deceduto in servizio a Bagheria il 13 luglio 2007, successivamente decorato con la Medaglia d'oro al Valore dell'Arma dei Carabinieri.
==Componenti==
 
==Componenti all'epoca della costituzione della Crimor==
{{F|unità militari|ottobre 2019}}
L'Unità ebbeattualmente conta una trentina di effettivi. Di seguito i nomi di “battaglia” di alcuni componenti storici e la loro destinazione dopo la Crimor:
* "Alchimista": congedato;
* "Androide": congedato;
Riga 91 ⟶ 93:
 
== Cultura di massa ==
A Ultimo e alalla Crimor sono state dedicate le seguenti opere:
* [[Ultimo - Il capitano che arrestò Totò Riina|Ultimo - Il capitano che arrestò Salvatore Totò Riina]] - Romanzo
* [[Ultimo (miniserie televisiva)|Ultimo]] - Miniserie televisiva - 1998
Riga 99 ⟶ 101:
* [[Mafia e dintorni - Ultimo il capitano]] - Documentario - 2021
* Ultimo - Operazione Cobra - Miniserie televisiva - 2018<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.superguidatv.it/ultimo-5-operazione-cobra-quando-inizia-le-ultime-news/|titolo=ULTIMO 5 - Operazione Cobra, quando inizia? Le ultimissime|pubblicazione=Super Guida TV|data=8 marzo 2018|accesso=25 marzo 2018}}</ref>
* "La cattura – Caccia a Matteo Messina Denaro" - documentario - 2023
 
== Note ==