Falce e martello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→In Italia: Aggiungo al contenuto Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Modifiche a tutta la voce |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|FalceMartello, componente di Rifondazione Comunista e rivista trockista|FalceMartello}}
[[File:
La '''falce e martello''' ({{Unicode|☭}}) è un [[simbolo]] [[politica|politico]] del [[movimento operaio]]. Nella simbologia socialista la [[Falce (attrezzo)|falce]] rappresenta i [[contadini]] e il [[martello]] gli [[operai]].<ref>{{Britannica|topic/flag-of-Union-of-Soviet-Socialist-Republics|Flag of Union of Soviet Socialist Republics|25 giugno 2020}}</ref>
Dapprima simbolo condiviso delle organizzazioni [[socialismo|socialiste]], [[comunismo|comuniste]] e [[Socialdemocrazia|socialdemocratiche]], nel corso della seconda metà del [[XX secolo|Novecento]] la "''falce e martello''" è diventato col tempo il simbolo del comunismo per eccellenza, divenendo [[emblema]] classico dei [[partito comunista|partiti comunisti]].
==Simbologia e storia==
Sin dal [[medioevo]] il martello, spesso associato ad altri attrezzi, identificava negli stemmi le [[Corporazioni delle arti e mestieri|corporazioni artigianali]].
[[File:Austria_Bundesadler.svg|thumb|upright=0.5|[[Stemma dell'Austria]]]]
In ambiente [[Massoneria|massonico]], la falce rappresenta la filosofia mentre il martello la forza nel cosiddetto "quadro della loggia".<ref>{{Cita libro|cognome=Epiphanius.|titolo=Massoneria e sette segrete : la faccia occulta della storia|url=http://worldcat.org/oclc/797627322|accesso=2023-01-14|data=[1991?]|editore=[editore non identificato]|OCLC=797627322}}</ref>
Riga 20:
I due attrezzi vennero scelti come simboli (comunque non esclusivi) della [[classe lavoratrice]] e rappresentavano l'unità tra i lavoratori agricoli e industriali. Fu [[Lenin]] a decidere di sovrapporli nella maniera popolarmente conosciuta, mentre fu la vittoria della [[rivoluzione bolscevica]] a decretarne il successo.
Nella neonata [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|Russia sovietica]] il simbolo della falce e martello fu adottato per decisione governativa tra la fine di marzo e l'inizio di aprile
Fino ai primi anni del Novecento il [[movimento operaio]] italiano era rappresentato da una molteplicità di simboli che facevano riferimento agli strumenti del lavoro manuale. La falce era già presente su molti vessilli delle leghe contadine ancor prima dell'utilizzo "ufficiale" nel simbolo sovietico. Dal
==Diffusione==
[[File:Flag of the Soviet Union.svg|miniatura|[[Bandiera dell'Unione Sovietica]] dal 1955 al 1991.]]
La falce e martello era presente, oltre che sulla [[Bandiera dell'Unione Sovietica]] e
Attualmente nessuno Stato derivato dalla dissoluzione del URSS mantiene falce e martello nel proprio vessillo nazionale eccetto la [[Transnistria]],
Molti partiti comunisti in tutto il mondo, invece, utilizzano ancora la falce e martello come segno distintivo.
Riga 35:
===In Italia===
[[File:Partito Socialista Italiano (1971-1978).svg|thumb|upright=0.6|Il simbolo del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] ha utilizzato la falce e martello, con varie modifiche, dal 1919 al 1987. Questo è quello utilizzato dal 1970 al 1978.]]
[[File:Logo Partito Comunista Italiano.svg|thumb|upright=0.6|Lo storico simbolo del Partito Comunista Italiano.]]
La falce e martello è stata il simbolo del [[Partito Socialista Italiano]] dal 1919<ref>[https://www.matteotti100nellescuole.org/_files/ugd/ae5069_0f41778fc4cc44a2a0b923703bf3d1e4.pdf Fondazione Giacomo Matteotti-Fondazione di studi storici Filippo Turati, ''Matteotti 100 nelle scuole'', 2022], p. 63.</ref>, ed è rimasta presente nel logo del partito fino al
Fu anche presente nel simbolo del PSIUP, [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]] dalla sua nascita nel 1964 sino allo scioglimento del partito nel 1972. Dopo lo scioglimento e la confluenza
Attualmente adottano la falce e martello il [[Partito della Rifondazione Comunista]], il [[Partito Comunista Italiano (2016)|Partito Comunista Italiano]], il [[Partito Comunista (Italia)|Partito Comunista]], il [[Partito Comunista dei Lavoratori]], [[Sinistra Anticapitalista (Italia)|Sinistra Anticapitalista]], il [[Partito Marxista-Leninista Italiano]], il [[Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo|Partito dei CARC]] e molte altre organizzazioni e movimenti minori che si richiamano al [[marxismo]].
L'assenza della "falce e martello" dal simbolo della lista "[[La Sinistra l'Arcobaleno]]" alle [[Elezioni politiche in Italia del 2008|
==Il dibattito europeo sulla messa al bando==
Riga 58:
{{interprogetto}}
{{
[[Categoria:Simboli comunisti]]
|