Vecchiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: dell''' → dell{{'}}'' |
||
Riga 74:
* Chiesa di San Ranieri a [[Migliarino Pisano|Migliarino]]
* Chiesa di San Pietro apostolo a Migliarino
* [[Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Nodica)|Chiesa dei Santi Simone e Giuda]] a [[Nodica]]
=== Architetture civili ===
Riga 107:
=== Cinema e letteratura ===
Il nome di Vecchiano compare nella poesia ''Bocca di Serchio'', inclusa nella celebre raccolta dell{{'}}''Alcyone'' pubblicata nel 1903, del poeta Gabriele D'Annunzio, che è forse l'unico poeta ad aver "accolto la designazione toponomastica del paese in uno dei suoi versi".<ref>Luigi Surdich, ''La presenza di «Alcyone» in alcuni poeti del Novecento'', in ''Da Foscarina a Ermione. Alcyone: prodromi, officina, poesia, fortuna'', Convegno di studi a Francavilla al Mare, Pescara, Ediars, 2000, pp. 215-235: p. 216; il passo in cui compare il nome di Vecchiano è il seguente: Ardi, non odi gracidìo di corvi / là verso il mare? Scendono alla foce / del Serchio a branchi, e tesa v’è la rete, / dissemi il cacciatore di Vecchiano; ''Bocca di Serchio'', vv. 159-162.</ref>
Alcune brevi sequenze iniziali del film del [[1943]] [[I bambini ci guardano]] del regista [[Vittorio De Sica]] sono girate a Vecchiano e nella frazione di [[Avane]].
|