Drago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 228:
 
=== Letteratura ===
Nel contesto del [[fantasy]] la figura dei draghi risulta emblematica e fortemente radicata nell'immaginario collettivo. Molti scrittori di [[fantasy]] del XX e XXI secolo hanno poi scritto di draghi: [[Tolkien|J.R.R. Tolkien]] ne "[[Il Silmarillion]]", "[[Lo Hobbit]]" e, marginalmente, ne "[[Il Signore degli Anelli]]"; [[Margaret Weis]] e [[Tracy Hickman]] ne ''[[Le Cronache di Dragonlance]]'', ''[[Ciclo di Death Gate]]'' e ne ''[[Il ciclo della Pietra Sovrana]]''; [[Licia Troisi]] nei suoi libri sul [[Mondo Emerso]] e nella saga ''[[La ragazza drago]]''; Silvana De Mari nella saga de L'Ultimo Elfo.
Una serie in cui un drago è un protagonista è il ''[[Ciclo dell'eredità]]'' di [[Christopher Paolini]].
Con un accento più [[fantascienza|fantascientifico]], la scrittrice [[Anne McCaffrey]] ha dedicato un fortunato ciclo di romanzi ai ''[[Dragonieri di Pern]]'', che cavalcano draghi ottenuti con l'[[ingegneria genetica]].