SETI@home: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Collegamenti esterni" |
m clean up, replaced: tutt'ora → tuttora |
||
Riga 89:
La [[National Science Foundation]] aveva stabilito la chiusura nel 2011 senza fondi, e quindi anche il flusso dei dati per SETI@home sarebbe cessato in questa situazione, ma ulteriori fondi hanno permesso la continuazione del progetto.
Negli anni successivi la [[
L'operatività del radiotelescopio è cessata a novembre 2020, a causa dei danni procurati da un terremoto a gennaio 2020 e dei successivi cedimenti strutturali, sino al crollo della parte sospesa della struttura il 1 dicembre 2020.
Riga 101:
===Client non ufficiali===
Molti singoli individui ed aziende hanno fatto cambiamenti non ufficiali alla parte distribuita del software per provare ad ottenere risultati più velocemente, ma questo ha compromesso l'integrità di tutti i risultati. Come risultato, il software doveva essere aggiornato per rendere più facile la rilevazione di tali cambiamenti, e scoprire i client inaffidabili. Ciò significa che i client che restituiscono dati differenti e quindi errati non sono accettati, così si evita di corrompere il database dei risultati. BOINC si basa su un controllo incrociato per convalidare i dati ma i client inaffidabili devono essere identificati per evitare la situazione in cui due di questi restituiscano gli stessi dati invalidi e quindi corrompano il database. Alcune delle caratteristiche introdotte dai client non ufficiali (come, per esempio, l'utilizzo di estensioni [[Streaming SIMD Extensions|SSE]]), sono poi state adottate dagli applicativi ufficiali e sono
==Risultati==
|