Sébastien Loeb: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve rimanere orfano - Autodromo Nazionale di Monza |
||
Riga 120:
Nonostante questo, l'alsaziano dimostrò ancora una volta grande capacità di adattamento alla nuova vettura, riuscendo a reggere il confronto con la nuova arma di casa [[Ford]]: la [[Ford Fiesta RS WRC|Fiesta RS WRC]], in quel momento considerata da tutti come l'auto da battere. Il campionato si rivelò molto combattuto ed equilibrato, anche grazie alle caratteristiche delle nuove vetture, ma ancora una volta, a spuntarla fu Loeb, beffando proprio all'ultimo rally in Galles i rivali [[Mikko Hirvonen|Hirvonen]] e [[Sébastien Ogier|Ogier]], e laureandosi così campione del mondo per l'ottava volta consecutiva.
Dopo la conquista del suo 8º titolo, Loeb partecipa e vince il [[Monza Rally Show]] (organizzato presso l'[[Autodromo
[[File:Rallye de France Alsace 2013 13 Strasbourg Service Park - Sebastian Loeb Citroen Saxo (10225351643).jpg|miniatura|Da destra, le più celebri vetture della Citroen guidate da Loeb: la Saxò Kit Car, la Xsara WRC, la C4 WRC e la DS3 WRC]]
Nel novembre [[2011]], Loeb e Dominique Heintz, amico di lunga data, creano la [[Sebastien Loeb Racing]]: la squadra sarà attiva già nel 2012 nel Porsche Carrera Cup e nella [[Le Mans Series]], con una Formula Le Mans.
|