Processore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 135734196 di 109.118.171.127 (discussione)
Etichetta: Annulla
Unità di elaborazione centrale: Aggiornata descrizione
Riga 16:
====Unità di elaborazione centrale====
{{vedi anche|CPU}}
L'unità di elaborazione centrale (in acronimo '''CPU''', dall'[[inglese (lingua)|inglese]] ''Central Processing Unit''), nelle [[architettura degli elaboratori|architetture degli elaboratori]] è il sottosistema che implementa la maggioranza delle funzionalità fondamentali dell'[[elaboratore]] e che in generale coordina l'esecuzione delle operazioni tra gli eventuali sottosistemi periferici.
L'''unità di elaborazione centrale'' (più conosciuta con la sigla mutuata dalla [[lingua inglese]] "CPU") è il processore [[digitale (informatica)|digitale]] [[general purpose]] che sovraintende tutte le funzionalità del computer digitale basato sull'[[architettura di von Neumann]] o sull'[[architettura Harvard]].
 
L'[[unità centrale]] apparve all'inizio degli [[anni 1960]], vengono riuniti, all'interno dello stesso [[case (hardware)|cabinet]] (meglio conosciuto come ''Case)'', due processori che precedentemente erano sempre stati contenuti in ''cabinet'' diversi: l'[[unità aritmetica e logica|ALU]] e l'[[unità di controllo (informatica)|unità di controllo]]. In particolare la prima unità di elaborazione centrale commercializzata della storia è l'[[IBM 709 Central Processing Unit]], un'unità di elaborazione centrale disponibile con l'[[IBM 709 Data Processing System]] (un computer dell'[[IBM]] commercializzato a partire dal [[1958]]) e occupante un cabinet grande quanto un armadio. Attualmente invece la tipica implementazione dell'unità di elaborazione centrale è il [[microprocessore]]. L'unità di elaborazione centrale è quindi contenuta nello spazio di pochi centimetri quadrati.
 
Un computer [[multiprocessore]] può avere anche più unità di elaborazione centrale che collaborano tra loro.