Fabianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 9:
Proprio il concetto di gradualismo è la chiave di volta del pensiero politico dei Fabiani, i quali credevano nel graduale affermarsi del socialismo, tramite riforme incipienti, a differenza del [[marxismo]] che predicava un cambiamento rivoluzionario.<ref name="viola">{{cita libro | nome= Paolo | cognome= Viola | titolo= Storia Moderna e contemporanea, L'Ottocento | anno= 2000 | editore= Piccola biblioteca Einaudi | città= Torino }}</ref> Tale principio però si affermò solo molto tempo dopo la fondazione della Società, grazie al contributo di [[Sidney James Webb|Sidney Webb]], altra figura illustre del Fabianesimo.<ref name="Pench" />
Oltre a [[Sidney Webb]] e sua moglie [[Beatrice Webb]], tra i membri più eminenti della ''Fabian Society'' vi erano gli scrittori [[George Bernard Shaw]], [[H. G. Wells]], [[Annie Besant]], [[Leonard Woolf]] e la coniuge [[Virginia Woolf]]; l'[[anarchismo|anarchica]] [[Charlotte Wilson]], la [[femminismo|femminista]] [[Emmeline Pankhurst]], il sessuologo [[Havelock Ellis]], il militante [[Edward Carpenter]], il fisico [[Oliver Joseph Lodge]], il politico [[Ramsay MacDonald]]. Per un periodo anche [[Bertrand Russell]] e [[John Maynard Keynes]] e [[Eric Arthur Blair - pseud. “George Orwell”]] frequentarono i Fabiani.<ref name="viola"/>
Sebbene anche al suo apice, nel 1946, avesse solo 8.400 membri, il movimento ha svolto un ruolo importante all'interno della politica britannica.<ref name="ref_A">{{Britannica|id=topic/Fabian-Society|nome=Fabian Society|access=3 giugno 2022}}</ref> Il Fabianesimo era caratterizzato principalmente dal pragmatismo e rifiutava tanto le idee utopiche quanto la rivoluzione. Il suo concetto di socialismo, come quello di Saint-Simon, implicava il controllo sociale della proprietà attraverso uno Stato amministrato in modo efficace e imparziale da un governo di esperti illuminati.<ref>{{Britannica|id=topic/socialism/Socialism-after-Marx|nome=Socialism after Marx|access=3 giugno 2022}}</ref> Pertanto, scopo principale del movimento era far sì che le istituzioni esistenti si evolvessero in senso socialista.<ref name=viola/>
|