Girolamo Archinto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
 
== Biografia ==
Figlio del conte Filippo e della nobildonna Camilla Stampa e fratello del famoso mecenate milanese [[Carlo Archinto]], conte di Tainate, dopo aver studiato giurisprudenza presso l'università[[Università degli Studi di [[Pavia]] e aver frequentato il [[Palazzo dei Giureconsulti|collegio dei giureconsulti]] di [[Milano]], fu nominato nel [[1696]] [[abate commendatario]] di Santa Maria di Vico nella [[diocesi di Como]] e fu ordinato [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote]] il 28 settembre [[1710]]<ref>{{Cita libro|autore=Giovanni Maria Mazzuchelli|titolo=Gli scrittori d'Italia cioè notizie storiche, e critiche intorno alle vite, e agli scritti dei letterati Italiani, Volume 2|anno=1753|p=957}}</ref>.
 
Si recò a [[Roma]], dove [[papa Clemente XI]] lo nominò [[Prelato d'onore di Sua Santità|prelato domestico]] e [[referendario]] del [[Supremo tribunale della Segnatura apostolica|tribunale della Segnatura]]. Successivamente ricevette anche l'incarico di [[abate commendatario]] di Santa Maria di Brera a [[Milano]].
Riga 167:
[[Categoria:Nunzi apostolici per la Toscana]]
[[Categoria:Nunzi apostolici per la Polonia]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Pavia]]