Vigonovo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti = {{Istat|027|43|
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = [[Celeseo]], [[Galta]], [[Tombelle]]
Località: Baita, Giudecca, Pava<ref name=statuto>{{cita web|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-ve-vigonovo.pdf|titolo=Comune di Vigonovo - Statuto|accesso=25 giugno 2019}}</ref>
Riga 32:
|Festivo = 15 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
Riga 38:
|Didascalia mappa = Il territorio del comune di Vigonovo nella città metropolitana di Venezia
}}
'''Vigonovo''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:
== Geografia fisica ==
Vigonovo si trova nel punto più estremo della [[Riviera del Brenta]]. Il comune si situa nel territorio d'incrocio tra il corso del [[Brenta (fiume)|Brenta]] e quello del [[Naviglio del Brenta|Naviglio]], al confine con la [[provincia di Padova]]. Con le sue frazioni di Galta, Tombelle e Celeseo, Vigonovo si estende per circa 13 [[Chilometro quadrato|km²]]
Ricchissimo di corsi d'acqua, oltre al [[Brenta (fiume)|Brenta]], il territorio è percorso dal [[canale Piovego]], dallo scolo Consorzio Piovega e dallo scolo Consorzio Cornio. Strade principali, comunali e vicinali garantiscono sia una mobilità interna non congestionata e una veloce immissione nelle principali vie di comunicazione, sia percorsi alternativi e passeggiate a contatto con la natura.
Riga 55:
Sul finire del [[VI secolo]], esauritesi le minacce dei barbari, gli abitanti tornarono a ripopolare la zona e ricostruirono il paese, che da allora si chiamò Vigonovo (ovvero "villaggio nuovo"). La nuova chiesa, dedicata all'[[Maria Assunta|Assunta]], continuò a lungo a portare il titolo di "Santa Maria di Sarmazza di Vigonovo"; si trattava di una [[pieve]] matrice, da cui dipendevano diverse [[cappelle]] distribuite tra [[Camin (Padova)|Camin]] e [[Lova (Campagna Lupia)|Lova]]<ref name=comune/>.
Nell'
Al
Nel corso del
Il periodo veneziano si caratterizzò per la costruzione di numerose [[ville venete]], tra cui la splendida [[Villa Sagredo (Vigonovo)|villa Sagredo]]<ref name=comune/>.
Riga 87:
* Parco Fluviale Sarmazza
È un'ampia zona alberata vincolata a cavallo del [[Brenta]] e dell'[[idrovia Padova-Venezia]], istituita a salvaguardia della vegetazione degli argini del fiume
Le rive dell'idrovia sono diventate, nel tempo, delle piste ciclopedonali collegate all'anello fluviale di Padova.
Riga 100:
*[[Lunedì]] fino alle 13:00 circa a Vigonovo;
*[[Sabato]] nella frazione di Tombelle.
Il Mercato di Vigonovo è uno dei più antichi della zona ed è ospitato in piazza Marconi e in via Padova,
=== Industria calzaturiera ===
Riga 112:
* Via Roma;
* Via Padova e Via Vigonovese (SP 17);
* Via Giuseppe Mazzini
* Via Cadiceto;
Riga 118:
Vigonovo è servito da varie linee di trasporto pubblico:
* Gli autobus dell'[[ACTV]] lo collegano a [[Dolo (Italia)|Dolo]] e alla frazione di Celeseo;
* La [[Busitalia-Sita Nord|SITA]], ora FSBusitalia,
* L'[[APS (Padova)|APS]] effettua il servizio di trasporto urbano di Padova, che giunge fino alle vicine [[Villatora]] di [[Saonara]] e Granze di [[Camin (Padova)|Camin]].
== Amministrazione ==
La frazione di [[Celeseo]] ha una curiosa situazione amministrativa. Il territorio della frazione è suddiviso in due province (Padova e Venezia) e in tre comuni: Vigonovo, [[Saonara]], [[Sant'Angelo di Piove di Sacco]]. La chiesa (presentazione della B.V. Maria) della parrocchia di Celeseo (avente
===Sindaci dal 1946===
{| class="wikitable" float="center" style="text-align: left; font-size:90%;"
Riga 134 ⟶ 135:
| rowspan=6|'''Antonio Santello'''
| rowspan=6|[[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=6|
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1946|1946]]
|-
Riga 150 ⟶ 151:
|'''Beniamino Bottaro'''
|[[Democrazia Cristiana]]
|
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1975|1975]]
|-
Riga 156 ⟶ 157:
|'''Giovanni Smania'''
|[[Democrazia Cristiana]]
|
| <small>''(1975)''</small>
|-
Riga 162 ⟶ 163:
| rowspan=2|'''Luciano Finesso'''
| rowspan=2|[[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=2|
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1980|1980]]
|-
Riga 170 ⟶ 171:
|'''Leandro Fernando Naroli'''
|[[Democrazia Cristiana]]
|
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1990|1990]]
|-
Riga 176 ⟶ 177:
|'''Iginio Olita''' <small>''([[Commissario prefettizio|Commiss. prefettizio]])''</small>
| rowspan=2| -
|
| rowspan=2| -
|-
|'''Giovanni Morra''' <small>''([[Commissario straordinario|Commiss. straordinario]])''</small>
|
|-
! colspan=9| <small>Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1993)</small>
Riga 187 ⟶ 188:
| rowspan=2|'''Clara Salviato'''
| rowspan=2|[[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
| rowspan=2|
|[[Elezioni comunali in Veneto del 1993|1993]]
|-
Riga 195 ⟶ 196:
| rowspan=2|'''Leonardo Galenda'''
| rowspan=2|[[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| rowspan=2|
|[[Elezioni comunali in Veneto del 2001|2001]]
|-
Riga 203 ⟶ 204:
|'''Damiano Zecchinato'''
|[[Lega Nord]]
|
|[[Elezioni comunali in Veneto del 2011|2011]]
|-
Riga 209 ⟶ 210:
|'''Andrea Danieletto'''
|[[Movimento 5 Stelle]]
|
|[[Elezioni comunali in Veneto del 2016|2016]]
|-
Riga 215 ⟶ 216:
|'''Luca Martello'''
|[[Lista civica|L.c.]] ''Viviamo Vigonovo''
|
|[[Elezioni comunali in Veneto del 2021|2021]]
|-
Riga 221 ⟶ 222:
=== Gemellaggi ===
Il comune di Vigonovo è gemellato con la [[Fondazione Città della Speranza]] dal
==Galleria d'immagini==
Riga 246 ⟶ 247:
== Bibliografia ==
*
*
== Voci correlate ==
|