Poppea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
orfanizzo |
|||
Riga 91:
Secondo [[Cassio Dione Cocceiano|Cassio Dione]] (''Epitome'' LXII, 12-13), in seguito alla morte di Poppea, [[Nerone]] ordinò di castrare il giovane liberto [[Sporo (liberto)|Sporo]], il cui viso era straordinariamente simile a quello della moglie, e si unì a lui in matrimonio.
Secondo un'altra versione, Nerone avrebbe ripudiato Poppea per sposare [[Statilia Messalina]]. Poppea, ritiratasi nella sua villa ad Oplontis nel Vesuviano, sarebbe morta nel [[79]] durante l'eruzione del [[Vesuvio]]. Tuttavia, finora gli scavi non hanno riportato alla luce resti umani nella villa. Oggi si ritiene che Poppea sia morta di malattia, forse legata ad un aborto spontaneo, nel 66: un papiro ritrovato in Egitto contiene un poema greco che racconta la [[Apoteosi|divinizzazione]] di Poppea, in cui si parla dell'amore della coppia imperiale e del fatto che lei fosse gravemente malata e in fin di vita.<ref>[https://www.archeomedia.net/egitto-unantica-poesia-deifica-la-moglie-di-nerone/ Egitto, un'antica poesia deifica la moglie di Nerone]</ref>
== Villa di Poppea ad Oplontis ==
|