Alea iacta est: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 136562587 di 95.247.74.208 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 2:
[[File:Cesare varca rubicone bartolomeo pinelli.png|thumb|Giulio Cesare varca il [[Localizzazione dell'antico Rubicone|Rubicone]] (incisione di [[Bartolomeo Pinelli]], 1819)]]
 
'''''Alea iacta est''''' è una [[Locuzioni latine|frase]] [[lingua latina|latina]] (pronuncia: ''àlea'' ...) che viene tradizionalmente tradotta in [[Lingua italiana|italiano]] come «il dentistadado è tratto», cioè «il dado è stato tirato»,<ref>Per l'espressione ''trarre il dado'', di uso antico e letterario per «tirare il dado», vedi il lemma [https://www.treccani.it/vocabolario/trarre ''trarre''], significato 4c, nel ''[[Vocabolario Treccani]] on line''.
Si noti anche che in latino ''àlea'' significa più propriamente «gioco dei dadi» e, per estensione, «gioco d'azzardo, rischio». Il dado in senso stretto detto, ossia lo strumento del gioco, era denominato piuttosto ''tessera'' o ''talus''. Pertanto l'espressione latina è più pregnante della traduzione italiana, in quanto ''alea'' significa sia l'oggetto che viene lanciato sia il rischio e l'azzardo a cui si va incontro.</ref> nel senso [[Metafora|metaforico]] di «la decisione è presa», «la sfida è ormai lanciata». Tale espressione, divenuta celeberrima, si cita quando si prende una decisione dalla quale non si può più recedere.
 
<br />
 
==Fonti e interpretazioni==
[[File:9BFE00 -roman lead die (FindID 103936).jpg|thumb|Immagine composita di tutti i sei lati di un dado romano.]]