Girolamo Ciulla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimosso link esterno dal corpo della voce
Riga 21:
Dello stesso periodo risalgono le importanti personali presso la Galleria Gian Ferrari a Milano, curata da Francesco Gallo, e la Galleria Davico a [[Torino]]. Nel [[1988]] espone alla "Versiliana" di [[Marina di Pietrasanta]] e si trasferisce a [[Pietrasanta]].
 
Tra le collettive cui Ciulla è invitato vanno ricordate: "Arte Segreta" curata da [[Vittorio Sgarbi]] ([[Bologna]], Galleria Forni, [[1987]]), "Sculture da Carrara, Massa e Pietrasanta", ([http://www.ysp.co.uk/home Yorkshire Sculpture Park], West Bretton, Regno Unito, 1988), “Per un amico. 27 scultori ricordano Pier Carlo Santini” ([[Lucca]], Fondazione Ragghianti, [[1994]]), “XXXIV e XXXV edizione del Premio Suzzara” ([[Suzzara]], [[1994]] e [[1995]]), "XVI [[Biennale Internazionale del Bronzetto]]" ([[Padova]], Museo degli Eremitani, [[1995]]), "Situazione scultura" ([[Lucca]], Palazzo Ducale, [[1996]]), "Continuità dell'immagine. Aspetti della Pittura e della Scultura" ([[Ancona]], [[Mole Vanvitelliana]], [[1997]]), "Arte nella città. Sculture in un percorso urbano" ([[La Spezia]], [[2000]]), "Da Boccioni a Bacon alla contemporaneità", curata da [[Marco Di Capua]] e Vittorio Sgarbi (Bologna, Galleria Forni, [[2000]]), "Mito contemporaneo" ([[Vicenza]], [[Basilica Palladiana]], [[2003]]), "Lo sguardo italiano. Ventidue artisti per Bufalino" ([[Comiso]], [[Teatro Naselli]], [[2004]]), "Lo spirito della pietra" ([[Roma]], [[Accademia di San Luca]], [[2005]]), "Fuori del labirinto. Atti e storie del Mediterraneo" ([[Massa (Italia)|Massa]], Palazzo Ducale, [[2006]]).
 
Tra le principali partecipazioni a rassegne estere si possono citare quelle al Musée des Beaux-Arts di Bemay, in [[Normandia]] ([[1990]]), al Museum der Skulpturenmodelle di Grenzach-Wylhen nel Baden Wurttenberg ([[1992]]), al Contemporary Art Center di Schalkwyk presso [[Utrecht]] ([[1998]]), al Boulevard des Sculptures 2002 di [[Kijkduin]], presso [[L'Aia]] ([[2002]]), a Triptyque, mostra allestita nell'[[Abbaye du Ronceray]] presso [[Angers]] ([[2004]]), alla Biennale d'Arte Contemporanea di Busan, Corea del Sud ([[2006]]).<ref>{{cita news|url=http://www.undo.net/it/mostra/39399 |titolo= Busan Sculpture Project}}</ref>