Guerra al terrorismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m clean up, replaced: l''' → l{{'}}'', dell''' → dell{{'}}'', dall''' → dall{{'}}'' (2) |
||
Riga 143:
Durante gli anni '90 le tensioni tra Stati Uniti e Iraq furono molto sostenute, con il lancio dell'Operazione ''Desert Fox'' nel 1998 da parte degli Stati Uniti dopo il rifiuto di "cooperazione incondizionata" da parte dell'Iraq nell'ispezione delle armi<ref>{{cita web|url=https://www.cnn.com/ALLPOLITICS/stories/1998/12/16/clinton/index.html|titolo=Clinton: Iraq has abused its final chance|data=16 dicembre 1998|accesso=2 febbraio 2009|editore=CNN}}</ref>. Dopo l'operazione, l'Iraq annunciò che non avrebbe più rispettato le zone interdette al volo e riprese le attività anti-aeree contro i velivoli alleati.
Gli attacchi aerei effettuati dal Regno unito e dagli Stati Uniti contro l'antiaerea irachena e altri bersagli militari continuarono negli anni successivi. Nello stesso anno, il Presidente Clinton firmò l{{'}}''"Iraq Liberation Act"'', che esortava un cambiamento del regime nel paese a causa del possesso di armi di distruzione di massa da parte di Saddam Hussein, dell'oppressione dei cittadini e dell'attacco alle altre nazioni medio-orientali.
[[File:Powell-anthrax-vial.jpg|miniatura|sinistra|Il [[Segretario di Stato degli Stati Uniti|Segretario di Stato americano]] [[Colin Powell]] esibisce una [[Attacchi all'antrace del 2001|fialetta di antrace]] al [[Consiglio di sicurezza dell'ONU]] per giustificare l'intervento in [[Iraq]], prova che in seguito si dimostrò falsa (vedi [[Nigergate]])]]
Dopo gli attentati dell'11 settembre, il governo statunitense affermò che l'Iraq era una minaccia poiché avrebbe potuto utilizzare armi di distruzione di massa ed aiutare gruppi terroristici.
Riga 272:
Il [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso]] stanziò 40 miliardi di dollari per l'emergenza terrorismo, con altri 20 miliardi di dollari aggiuntivi per l'industria del trasporto aereo.
Il dipartimento della giustizia lanciò una procedura di registrazione speciale per alcune persone di sesso maschile che non possedevano la cittadinanza statunitense. La registrazione, di persona, era effettuata negli uffici dell{{'}}''Immigration and Naturalization Service''.
Oltre agli sforzi militari all'estero, dopo gli attentati dell'11 settembre l'amministrazione Bush aumentò gli sforzi interni per prevenire futuri attentati. Venne creata una nuova agenzia di sicurezza chiamata "United States Department of Homeland Security" per guidare e coordinare le attività anti-terroristiche federali.
Riga 306:
Esattamente due settimane dopo, il 21 luglio, altri terroristi islamici giunsero a Londra, tentando di far esplodere altre bombe nella metropolitana. Dal mese di luglio 2005 vennero tentati altri attentati, ma i servizi di sicurezza ed ''intelligence'' li fermarono.
Nell'agosto 2006 venne sventato dall{{'}}''intelligence'' statunitense e britannica un grande piano per colpire diversi aerei civili che volavano da vari aeroporti britannici verso gli Stati Uniti. Se avessero avuto successo avrebbero potuto causare un elevato numero di vittime.
Diverse persone vennero arrestate in varie città nel Regno Unito. Questo piano causò un deciso incremento nella sicurezza aeroportuale in Europa e negli Stati Uniti. Le nuove regole includono il divieto di trasportare liquidi nel bagaglio a mano, tranne in piccole quantità. I contenitori di liquido ammessi devono inoltre essere trasportati in un [[sacchetto di plastica]] trasparente.
Riga 333:
L'invasione dell'Afghanistan è stata considerata la prima azione della guerra al terrorismo, ed inizialmente coinvolse le forze degli [[Stati Uniti]], del [[Regno Unito]] e dell'[[Fronte Islamico Unito per la Salvezza dell'Afghanistan|Alleanza del nord afghana]].
Il supporto internazionale agli Stati Uniti si raffreddò quando divenne chiara la determinazione ad invadere l'Iraq al termine del [[2002]]. Comunque molte delle nazioni che avevano costituito la "[[coalizione dei volenterosi]]" e avevano inviato truppe in [[Afghanistan]], in particolar modo il vicino [[Pakistan]], contribuirono con decine di migliaia di soldati. Il Pakistan era impegnato anche nella guerra nel Waziristan. Supportato dall{{'}}''intelligence'' statunitense, in questo conflitto il Pakistan cercò di neutralizzare l'insurrezione talebana e alcuni elementi di al-Qāʿida dalle aree tribali settentrionali.
=== International Security Assistance Force ===
|