Mary Quant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemazioni varie Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione |
No2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
}}
Imprenditrice dotata, nel 1963 fondò il Ginger Group per esportare i suoi prodotti negli [[USA]], lanciò una linea di cosmetici nel 1966 e una collezione di calzature nel 1967. Nel 1966 ricevette dalle mani della [[Elisabetta II del Regno Unito|regina Elisabetta]] l'onorificenza di [[Ordine dell'Impero Britannico|Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico]] (
Tra le icone della ''[[swinging London]]''; lo scrittore [[Bernard Levin]] la definì: «alta sacerdotessa della moda degli [[anni sessanta]]». È comunemente considerata l'inventrice della [[minigonna]], capo d'abbigliamento che spopolò tra le giovani negli anni sessanta. Allorché lo stilista [[André Courrèges]], che già nel [[1964]] aveva presentato abiti corti e linee a trapezio, rivendicò la paternità della minigonna, Mary Quant affermò: «Le vere creatrici della ''mini'' sono le ragazze, le stesse che si vedono per la strada''»''.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/moda/2023/04/13/e-morta-a-93-anni-mary-quant-la-mamma-della-minigonna_3aaadea7-256d-4e0a-9ff0-8fa3f7755d79.html|titolo=Addio a Mary Quant, la 'mamma della minigonna'|autore=Patrizia Vacalebri|accesso=13 aprile 2023}}</ref>
|