Fonologia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Annullata la modifica 136341710 di 5.90.13.204 (discussione) ? Etichetta: Annulla |
||
Riga 53:
Uno dei più rilevanti problemi pratici della fonologia consiste nello stabilire cosa viene interpretato.<ref>{{cita|Nespor 1993|p. 22}}.</ref> Si prenda ad esempio la frase
*''La vecchia maschera la stampa.''<ref>L'esempio è tratto da {{cita|Nespor 1993|p. 23}}.</ref>
La frase è costituita da una sequenza di parole: la pronuncia di ciascuna in isolamento non è differente da quella che occorre per pronunciare l'intera frase, eppure il significato della frase rimane oscuro finché non viene attuata una interpretazione sonora: a seconda di dove va rintracciato il confine di [[sintagma]], il significato sarà "La vecchia signora camuffa la stampa" o "Il vecchio dipendente del teatro stampa qualcosa". Non tutto è dunque interpretabile fonologicamente: l'ambiguità può essere morfologica
Nell'esempio indicato
*''Ho visto il postino col cannocchiale.''
abbiamo diverse possibilità di
== Fonemi e ortografia ==
|