Ingurtosu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 35:
Nel villaggio minerario vi si trovavano il palazzo della direzione, chiamato ''“Il castello”'', costruito verso il [[1870]], in [[Architettura neogotica|stile neomedievale]], a imitazione di un palazzo tedesco, in posizione dominante rispetto al resto del complesso, che comprende abitazioni di impiegati, la chiesa, lo spaccio, la [[posta]], il [[cimitero]] e persino un [[ospedale]].
 
Lungo la vallata che collega il villaggio al mare si trovano alcuni [[pozzo minerario|pozzi minerari]], tra cui il Pozzo Gal<ref>[{{Cita web |url=http://www.miniereingurtosu.it/ |titolo=Benvenuto ad Ingurtosu<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=18 giugno 2008 |dataarchivio=3 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090503041952/http://www.miniereingurtosu.it/ |urlmorto=sì }}</ref>, recentemente restaurato e trasformato in area museale sulla vita degli operai, e gli imponenti ruderi della laveria Brassey, costruita in località Naracauli nel [[1900]], quando proprietario della miniera era il nobile inglese Lord Brassey. La vallata termina poi nelle splendide "''[[Dune di Piscinas]]''" dove i minerale estratto veniva trasportato, grazie a una piccola [[ferrovia]] costruita nel [[1871]], per essere poi imbarcato.
 
Oggi Ingurtosu è un monumento di [[archeologia industriale]] mineraria e fa parte del ''Parco Geominerario Storico e Ambientale'' della [[Sardegna|Regione Sardegna]], inserito nella rete GEO-PARKS dell'[[UNESCO]].