Dynabyte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P159 su Wikidata)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 23:
==Storia==
=== Origini ===
Tra gli iniziatori della Dynabyte ci sono il grafico Massimo Magnasciutti e il programmatore Paolo Costabel, che avevano lavorato insieme a ''[[Crimetown Depths]]'', un ambizioso gioco per [[Amiga]] che non fu mai completato. [[Christian Cantamessa]] era invece un adolescente di [[Rapallo]] privo di esperienza nel settore, che aveva un'idea per un'[[avventura grafica]] su un ladruncolo, ''Steve on the Crime Wave''. Magnasciutti conobbe Cantamessa quando visitò lo studio grafico del padre di Cantamessa. Così Magnasciutti, Costabel e Cantamessa decisero di lavorare al progetto di quest'ultimo, finanziati dal padre di Cantamessa che contattò anche il conoscente Lovrano Canepa. Altri fondi vennero da Bruno Boz, che all'epoca aveva investito in un progetto di occhiali 3D. Lo sviluppo del programma fu facilitato dal riutilizzo del codice di ''Crimetown Depths''.<ref name=gt>{{cita|genesistemple.com}}.</ref><ref name=wf>{{cita|''Wireframe''}}.</ref>
 
Un primo demo, così instabile che venne registrato su [[VHS]] per evitare che crashasse, fu presentato all'ECES (European Computer Entertainment Show) di [[Londra]] di settembre 1991. Simone Crosignani, allora giornalista di ''[[Zzap!]]'', accompagnò gli sviluppatori per presentare la nuova Dynabyte e il loro progetto, che cambiò nome in ''Steve Sailing on the Crime Wave''. Utilizzando altre grafiche di repertorio di Magnasciutti, il gruppo finse anche di avere altri progetti in lavorazione, che vennero poi citati dalla stampa. Con così poco di concreto però non si riuscì ad attirare l'attenzione degli [[editore di videogiochi|editori]] stranieri.<ref name=gt/>