Montefalcone Appennino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Aggiunto link esterno + Archive.org |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 59:
Dominano il paese anche le torri dell'antico castello, la trecentesca chiesa di San Pietro in Penne e la quattrocentesca chiesa di Santa Maria delle Scalelle, quest'ultima posta sopra una delle più antiche gallerie italiane (risalente al [[1833]]).
Altro luogo da visitare è la cappella dei Principi Orsini, dedicata a [[Sant'Antonio da Padova]]<ref>[http://www.provincia.ap.it/Montefalcone_Appennino/ Provincia di Ascoli Piceno] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090524015904/http://www.provincia.ap.it/Montefalcone_Appennino/ |data=24 maggio 2009 }}</ref>, e,
Data la posizione del paese all'interno di un'area naturale protetta, il paese ospita anche un Centro di Educazione Ambientale.
Riga 66:
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Montefalcone Appennino}}
== Cultura ==
=== Musei ===
* [[Museo Comunale di Palazzo Felici]]: dedicato soprattutto ai fossili,<ref>{{Cita web|url=https://www.marcafermana.it/it/scheda_ospitalit%C3%A0/poi/1248/|titolo=Polo Museale Palazzo Felici}}</ref> vi è esposto in una sala anche il polittico con la ''Madonna con Bambino e Santi'', tavola dipinta da [[Pietro Alemanno|Pietro Alamanno]] tra il 1475 e il 1480, proveniente dalla vicina [[Chiesa conventuale di San Giovanni Battista dei Minori Osservanti]], restaurato nel 2020 e corredato ancora della sua carpenteria originale, opera di [[Giovanni di Stefano da Montelparo]].<ref>Tommaso Castaldi, ''Pietro da Göttweig detto Alamanno o Alemanno, Polittico'', in ''La Fragilità e la Forza. Antonello da Messina, Bellini, Carpaccio, Giulio Romano, Boccioni, Manet, 200 capolavori restaurati'', XIX edizione di ''Restituzioni.'' ''Tesori d'arte restaurati'', catalogo di mostra, Milano, 2022, pagg. 306 - 317.</ref>
== Amministrazione ==
|