=== Incantesimo di appello e di esilio ===
L'incantesimo di appello (''summoning charm'') viene utilizzato per richiamare oggetti apparentemente senza limiti di distanza. La formula è ''Accio'', che in latino significa "io richiamo", spesso seguita dal nome dell'oggetto che si vuole attirare.<ref name="Latin"/><ref name="Mashable">{{Cita web|url=https://mashable.com/article/harry-potter-spells-latin|titolo=The not-so-magical Latin origins of 'Harry Potter' spells|autore=Andrea Romano|sito=[[Mashable]]|data=2 giugno 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210711153742/https://mashable.com/article/harry-potter-spells-latin|urlmorto=no|accesso=22 luglio 2021}}</ref><ref name="Business Insider">{{Cita web|url=https://www.businessinsider.com/harry-potter-spells-latin-origin-2016-1?IR=T|titolo=The real linguistic inspirations behind 13 'Harry Potter' spells|autore=Kim Renfro|sito=[[Business Insider]]|data=12 gennaio 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210711230456/https://www.businessinsider.com/harry-potter-spells-latin-origin-2016-1?IR=T|urlmorto=no|accesso=7 settembre 2019}}</ref><ref name="Colbert130-133">{{Cita|Colbert|pp. 130-133}}.</ref> Gli oggetti appellati non possono attraversare muri o porte, e possono quindi essere trattenuti anche a mani nude; è inoltre possibile incantare gli oggetti per impedire che vengano richiamati. Viene appreso dagli studenti di Hogwarts al quarto anno, quando Harry lo utilizza nella prima prova del [[Torneo tremaghi]] per appellare la sua Firebolt dalla torre di Grifondoro al recinto dei draghi.<ref>{{Cita|Vander Ark|"Accioǃ", p. 3}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pottermore.com/explore-the-story/summoning-charm|titolo=Accio|sito=[[Pottermore]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191002072153/https://www.pottermore.com/explore-the-story/summoning-charm|urlmorto=sì}}</ref> Il suo opposto è l'Incantesimo di esilio, utilizzato per allontanare gli oggetti da sé; nei libri la formula non è nominata, mentre nei film e nei giochi è ''Depulso''.<ref>{{Cita|Vander Ark|"Incantesimo di Esilio", p. 150}}.</ref>
=== Incantesimo Confundus ===
L'incantesimo Confundus (''Confundus charm'') è una fattura che causa una grande confusione al bersaglio, facendogli dimenticare informazioni o sbagliare certi movimenti.<ref>{{Cita|Vander Ark|"Confundoǃ", p. 68}}.</ref> La formula è ''Confundo'', che deriva dal latino ''confundus'', ossia "confondere".<ref name="Mashable"/><ref name="Business Insider"/> È possibile confondere anche gli oggetti, come fatto da [[Barty Crouch Jr.]] per far dimenticare al [[Calice di fuoco]] che al Torneo tremaghi partecipassero solamentepartecipano tre scuole, cosìed daindurlo potera iscriverescegliere Harry come unico candidato di unaun'ipotetica quarta scuola.<ref>{{Cita web|url=https://www.pottermore.com/explore-the-story/confundo|titolo=Confundo|sito=[[Pottermore]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191002071737/https://www.pottermore.com/explore-the-story/confundo|urlmorto=sì}}</ref>
=== Incantesimo di disarmo ===
[[File:Harry Potter e il calice di fuoco - duello.jpg|miniatura|verticale=1.5|Lo scontro tra l'[[#Avada Kedavra|Avada Kedavra]] di [[Voldemort]] e l'Expelliarmus di [[Harry Potter (personaggio)|Harry]] nel [[Harry Potter e il calice di fuoco (film)|quarto film]]]]
L'incantesimo di disarmo (''disarming charm'') serve a far volar via dalle mani di una persona un oggetto, solitamente un'arma.<ref>{{Cita|Vander Ark|"Expelliarmusǃ", pp. 99-100}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pottermore.com/explore-the-story/disarming-charm|titolo=Expelliarmus|sito=[[Pottermore]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191002071526/https://www.pottermore.com/explore-the-story/disarming-charm}}</ref> La formula è ''Expelliarmus'': questa nasce dall'unione dell'inglese arcaico ''expel'', stante per "cacciar via", e dal latino ''armus'', da cui deriva la parola inglese ''arm'', significante sia "braccio" che "arma"; il significato sarebbe quindi "cacciare via l'arma".<ref name="Formule">{{Cita web|url=https://www.wizardingworld.com/features/the-etymology-of-harry-potter-spells|titolo=The etymology of Harry Potter spells|sito=[[Wizarding World (sito)|Wizarding World]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210709190715/https://www.wizardingworld.com/features/the-etymology-of-harry-potter-spells|urlmorto=no|accesso=11 ottobre 2019}}</ref> È un incantesimo difensivo di base,; spessoHarry utilizzatolo dautilizza Harrymolto spesso poiché non ferisce il bersaglio, sebbene talvolta possa scaraventarlo via per diversi metri. Viene mostrato per la prima volta da [[Severus Piton]] su [[Gilderoy Allock]] nel [[Harry Potter e la camera dei segreti|secondo libro]] durante un'esercitazione di duello;<ref>{{Cita|''Harry Potter e la camera dei segreti''|capitolo 11, "Il Club dei Duellanti", p. 172|hp2}}.</ref> nonostante la semplicità dell'incantesimo, con esso Harry riesce a fuggire da [[Voldemort]] nel [[Harry Potter e il calice di fuoco|quarto libro]]<ref>{{Cita|''Harry Potter e il calice di fuoco''|capitolo 34, "Prior Incantatio", pp. 567-569|hp4}}.</ref> e a sconfiggerlo definitivamente nel [[Harry Potter e i Doni della Morte|settimo]].<ref>{{Cita|''Harry Potter e i Doni della Morte''|capitolo 36, "La falla nel piano", p. 683|hp7}}.</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Jeanne Kimsey|autore2=[[Steve Vander Ark]]|autore3=William Silvester|titolo=Disarming Charm|url=https://www.hp-lexicon.org/magic/disarming-charm/|sito=The Harry Potter Lexicon|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210216103545/https://www.hp-lexicon.org/magic/disarming-charm/|urlmorto=no|accesso=22 luglio 2021}}</ref>
=== Incantesimo di disillusione ===
=== Incantesimo di estensione ===
L'incantesimo di estensione (''extension charm'') è una formula in grado di ampliare notevolmente le dimensioni interne di un oggetto o di una stanza senza però modificare quelle esterne: la vecchia Ford Anglia di [[Arthur Weasley]], ad esempio, pur sembrando una normale auto a cinque posti da fuori, è in grado di ospitare comodamente tutta la famiglia Weasley più Harry con tanto di bauli e valigie per Hogwarts. InoltreL'incantesimo riduceinoltre notevolmente il peso degli oggetti contenuti nello spazio incantato, permettendo così di trasportare una gran quantità di materiale molto facilmente: Hermione, usando questo incantesimo sulla sua borsetta, ha potuto trasportare in essa una gran quantità di libri, pozioni e una tenda da campeggio, a sua volta incantata e arredata, senza difficoltà. La formula, mai dettamenzionata nei libri e rivelata in seguito dall'autrice, è ''Capacious extremis''.<ref>{{Cita web|url=https://www.wizardingworld.com/writing-by-jk-rowling/extension-charms|titolo=Extension Charms|autore=J. K. Rowling|sito=[[Wizarding World (sito)|Wizarding World]]|data=10 agosto 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210709190812/https://www.wizardingworld.com/writing-by-jk-rowling/extension-charms|urlmorto=no|accesso=8 marzo 2021}}</ref>
=== Incantesimo di legilimanzia ===
L'incantesimo di legilimanzia, la cui formula è ''Legilimens'', è un incantesimo che serve a leggere nella mente delle persone, mostrando i ricordi e i pensieri del bersaglio all'utilizzatore.<ref>{{Cita|Vander Ark|"Legilimensǃ", p. 169}}.</ref><ref>{{Cita|Vander Ark|"Legilimanzia", p. 169}}.</ref> È una magia complessa da eseguire, che richiede una notevole esperienza e capacità soprattutto nel districarsi tra i pensieri altrui, altrimenti ilsi risultato èottiene la visione di ricordi confusi e casuali. È possibile contrastarlo tramite l'[[Occlumanzia]]. Questo incantesimo è stato apposto sul [[Cappello parlante]], donandogli la facoltà di leggere nella mente degli studenti per scoprirne il carattere e le potenzialità.<ref>{{Cita web|url=https://www.pottermore.com/explore-the-story/legilimens|titolo=Legilimens|sito=[[Pottermore]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191002072157/https://www.pottermore.com/explore-the-story/legilimens|urlmorto=sì}}</ref>
=== Incantesimo di levitazione ===
L'incantesimo di levitazione (''levitating charm'') è una magia che permette di far fluttuare e spostare gli oggetti. La formula è ''Wingardium Leviosa'': ''wingardium'' è l'unione di ''wing'', ossia "ala" in inglese, e di ''ardium'', storpiatura di ''arduus'', ossia "alto" o "altura"; ''leviosa'', invece, deriva da ''levitate'', ossia "levitare".<ref name="Business Insider"/> È uno degli incantesimi di base, tra i primi che si imparano ad Hogwarts;<ref>{{Cita|Vander Ark|"Wingardium Leviosaǃ", p. 341}}.</ref> non sembra vi siano limiti di peso riguardo agli oggetti da far levitare. La formula deve essere pronunciata eseguendo un ben preciso movimento, descritto dal professor [[Filius Vitious|Vitious]] come un "agitare e colpire" con la bacchetta.<ref>{{Cita web|url=https://www.pottermore.com/explore-the-story/wingardium-leviosa|titolo=Wingardium Leviosa|sito=[[Pottermore]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191002071702/https://www.pottermore.com/explore-the-story/wingardium-leviosa|urlmorto=sì}}</ref>
=== Incantesimo di memoria ===
L'incantesimo di memoria è un incantesimo per cancellare o modificare i ricordi. La formula è ''Oblivion'', che deriva dal [[latino medievale]] ''obliviscor'', che significa "io dimentico".<ref name="Mashable"/> L'incantesimo è spesso utilizzato dal [[Ministero della Magia]] per modificarecancellare i ricordi dei [[babbani]] che incappano in qualche avvenimento magico (in quanto, per legge, l'esistenza della magia deve essere rigorosamente tenuta segreta ai babbani): esiste infatti una squadra di maghi specializzati, chiamati "Obliviatori", adibita allo scopo.<ref>{{Cita|Vander Ark|"Oblivionǃ", pp. 215-216}}.</ref> Con questa magia, inoltre, Gilderoy Allock è riuscito a creare una sua falsa immagine di eroe "rubando" i meriti per delle imprese ad altri maghi, modificandone poi la memoria; provando a fare lo stesso a Harry e Ron nella [[camera dei segreti]], la bacchetta rotta di Ron gli ritorce contro l'incantesimo, causandogli un'amnesia irreversibile.<ref>{{Cita web|url=https://www.pottermore.com/explore-the-story/obliviate|titolo=Obliviate|sito=[[Pottermore]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191002071507/https://www.pottermore.com/explore-the-story/obliviate|urlmorto=sì}}</ref>
=== Incantesimo di ostacolo ===
=== Incantesimo di rivelazione ===
L'incantesimo di rivelazione, citato nel [[Harry Potter e il principe mezzosangue|sesto libro]] anche come "Rivelaincanto di Scarpin",<ref>{{Cita|''Harry Potter e il principe mezzosangue''|capitolo 18, "Sorprese di compleanno", p. 344|hp6}}.</ref> serve a rivelare segreti e incantesimi dissimulati presenti su di un oggetto o una persona, oltre che a mostrare da quali ingredienti è composta una pozione. La formula è ''Revelio''. Esistono delle variabilivarianti di questo incantesimo: lo ''Specialis Revelio'', presumibilmente più potente dell'incantesimo base, utile a rivelare gli incantesimi su oggetti e pozioni,<ref>{{Cita|Vander Ark|"Specialis revelioǃ", p. 289}}.</ref> e l{{'}}''Homenum Revelio'', utilizzato per rivelare la presenza di una persona eliminandone gli eventuali travestimenti magici.<ref>{{Cita|Vander Ark|"Homenum revelioǃ", p. 143}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pottermore.com/explore-the-story/revelio|titolo=Revelio|sito=[[Pottermore]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191002072356/https://www.pottermore.com/explore-the-story/revelio|urlmorto=sì}}</ref>
=== Incantesimo tagliuzzante ===
=== Incanto Fidelius ===
L'incanto Fidelius (''Fidelius charm'') è una magia particolarmente complessa che serve a nascondere un'informazione dentro una persona vivente, detta Custode segreto:. lL'oggetto di tale informazione èviene quindiresa impossibile da scoprire o trovare, a meno che il Custode non decida dila rivelarloriveli volontariamente; è inoltre impossibile forzare il Custode a rivelare il segreto attraverso la tortura o la legilimanzia. Nel caso in cui l'informazione nascosta sia l'indirizzo di una casa, ad esempio, questa risulterebbe impossibile da rintracciare finché non se ne viene rivelataconosce l'ubicazione: in quel momento la casa apparirebbe semplicemente dal nulla. QualoraQuando il Custode segreto dovesse morire, inoltremuore, tutti coloro a cui ha rivelato l'informazione diventerebberodiventano nuovi Custodi, diminuendo così l'efficacia dell'incantesimo.<ref>{{Cita|Vander Ark|"Incanto Fidelius", p. 154}}.</ref> Un incanto Fidelius è stato usato su [[Potter (famiglia)|Lily e James Potter]] con [[Peter Minus]] come Custode segreto, il quale però li ha traditi consegnandoli a Voldemort, e sul 12 di [[Grimmauld Place]] con Albus Silente come Custode. Nel settimo libro le case dei membri dell'Ordine della Fenice vengono anch'esse poste sotto l'incantesimo.<ref>{{Cita web|url=https://www.wizardingworld.com/writing-by-jk-rowling/secret-keeper|titolo=Secret Keeper|sito=[[Wizarding World (sito)|Wizarding World]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210226155908/https://www.wizardingworld.com/writing-by-jk-rowling/secret-keeper|urlmorto=no|accesso=11 ottobre 2019}}</ref> ''Fidelius'' deriva dal latino ''fidelis'', ossia "fidato".<ref name="Colbert130-133"/>
=== Incanto Patronus ===
[[File:Patronus.jpg|miniatura|Rappresentazione del Patronus di Harry]]
L'incanto Patronus è una magia molto complessa e difficile da eseguire, e costituisce l'unica difesa nota contro i [[dissennatori]].<ref>{{Cita|Vander Ark|"Expecto Patronumǃ", p. 99}}.</ref> La formula è ''Expecto Patronum'', che deriva dall'unione delle parole latine ''expecto'', ossia "aspetto" o "attendo", e ''patronum'', ossia "patrono" o "protettore", e che significa letteralmente "aspetto un protettore".<ref name="Formule"/><ref name="Mashable"/><ref name="Colbert130-133"/> Oltre laalla formula, nell'eseguire l'incantesimo è necessario concentrarsi su di un ricordo felice: il Patronus sarà composto quindi da felicità pura, rendendo impossibile per i dissennatori fargli qualsiasi danno. Se eseguito correttamente il Patronus diventa corporeo, assumendo una forma fisica ben definita: generalmente il patronus di una persona è un animale che rispecchia la sua personalità, anche se l'aspetto può però cambiare in base alle emozioni del mago, solitamente a seguito di un forte shock emotivo. La maggior parte dei maghi non è in grado di produrre un Patronus corporeo, limitandosi a produrre una nebbia argentea informe che tiene lontani i dissennatori, senza però scacciarli. È inoltre possibile inviare messaggi attraverso un Patronus corporeo, il quale li riporterà parlando con la voce di chi lo ha evocato.<ref>{{Cita|Vander Ark|"Patronus", p. 227}}.</ref> Viene insegnato a Harry da [[Remus Lupin]] al terzo anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.pottermore.com/explore-the-story/expecto-patronum|titolo=Expecto Patronum|sito=[[Pottermore]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191002072744/https://www.pottermore.com/explore-the-story/expecto-patronum|urlmorto=sì}}</ref>
=== Incanto Proteus ===
L'incanto Proteus è un incantesimo che consente di legare due o più oggetti in maniera tale che, se uno viene modificato in qualsiasi modo, gli altri subiscono le stesse modifiche. L'incantesimo è giudicato di livello elevato, e viene generalmente utilizzato per inviare messaggi o segnali. L'incantesimo è stato apposto sul [[Marchio Nero]] dei mangiamorte da Lord Voldemort, in maniera tale che, toccandone uno, gli altri bruciano per segnalare ai suoi seguaci di dirigersi immediatamente da lui. Viene utilizzato anche da Hermione nel quinto libro per comunicare ai membri dell'Esercito di Silente le date degli incontri attraverso dei [[Mondo_magico_di_Harry_Potter#Economia|galeoni]] finti.<ref>{{Cita|Vander Ark|"Incanto Proteus", p. 155}}.</ref>
=== Incanto Reversus ===
L'incanto Reversus è una formula utilizzata per far mostrare ad una bacchetta l'ultimo incantesimo utilizzato. La formula è ''Prior Incantatio'',<ref group="N">La formula è pronunciata esplicitamente in {{Cita|''Harry Potter e il calice di fuoco''|capitolo 9 "Il Marchio Nero"|hp4}}.</ref> ed evoca una sorta di "fantasma" dell'incantesimo. L'immagine viene fatta svanire con l'incantesimo ''Deletrius'',<ref name="Vander ArkPrior Incantatio247">{{Cita|Vander Ark|"Prior Incantatioǃ", p. 247}}.</ref> dal latino ''deleo'', "io cancello".<ref name="Colbert130-133"/> Esiste un effetto simile causato dall'utilizzo di due bacchette con il nucleo proveniente dalla stessa creatura, chiamato anch'esso [[Magia in Harry Potter#Prior Incantatio|Prior Incantatio]] (''Priori Incantatem'' nell'originale).<ref>{{Cita|Vander Ark|"Prior Incantatio", pp. 246-247}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pottermore.com/explore-the-story/priori-incantatem|titolo=Priori Incantatem|sito=[[Pottermore]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191002072237/https://www.pottermore.com/explore-the-story/priori-incantatem|urlmorto=sì}}</ref> La formula deriva dal latino ''prior'', "precedente", e "incantare".<ref name="Vander ArkPrior Incantatio247"/><ref name="Colbert130-133"/>
=== Incendio ===
=== Lumos e Nox ===
[[File:HP Wand lumos.gif|miniatura|Rappresentazione animata di un incantesimo Lumos]]
L'incantesimo ''Lumos'' servefa ad accendereilluminare la punta della bacchetta come se fosse una torcia.<ref>{{Cita web|url=https://www.pottermore.com/explore-the-story/wand-lighting-charm|titolo=Lumos|sito=[[Pottermore]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191002072412/https://www.pottermore.com/explore-the-story/wand-lighting-charm|urlmorto=sì}}</ref> Nei film sono presenti delle variabili di questo incantesimo: il ''Lumos Solem'', che produce della luce simile a quella solare, e il ''Lumos Maxima'', che genera una luce più intensa di quella dell'incantesimo base. Per spegnere la bacchettaluce si usa la formula ''Nox''.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Jeanne Kimsey|autore2=Liam|autore3=William Silvester|titolo=Wand-Lighting Charm|url=https://www.hp-lexicon.org/magic/wand-lighting-charm/|sito=The Harry Potter Lexicon|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210122190326/https://www.hp-lexicon.org/magic/wand-lighting-charm/|urlmorto=no|accesso=22 luglio 2021}}</ref> I due incantesimi derivano dal latino: ''Lumos'' deriva da ''lumen'', ossia "luce", e dal suffisso ''-os'', stante per "avere qualcosa"; la traduzione approssimativa quindi sarebbe "avere luce". ''Nox'', invece, è la traduzione latina di "notte".<ref name="Formule"/><ref name="Mashable"/><ref name="Business Insider"/>
=== Maledizioni Senza Perdono ===
Le Maledizioni Senza Perdono sono tre potenti maledizioni, il cui utilizzo su di un essere umano comporta la reclusione a vita ad [[Azkaban]].<ref>{{Cita|Vander Ark|"Maledizioni Senza Perdono", p. 187}}.</ref> Sebbene il Ministero ne vieti l'utilizzo,; [[Barty Crouch]] ha tuttavia concesso agli Auror la facoltà di usarle durante la prima ascesa al potere di Voldemort. Le tre maledizioni sono l'Avada Kedavra, la Maledizione Cruciatus e la Maledizione Imperius: la prima compare sin dal primo libro, come unico ricordo che Harry ha della morte dei suoi genitori, ma il nome e il funzionamento vengono spiegati, assieme a quelli delle altre due, solo nel quarto libro.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Jeanne Kimsey|autore2=Liam|titolo=Unforgivable Curses|url=https://www.hp-lexicon.org/magic/unforgivable-curses/|sito=The Harry Potter Lexicon|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210504073736/https://www.hp-lexicon.org/magic/unforgivable-curses/|urlmorto=no|accesso=13 giugno 2021}}</ref>
==== Avada Kedavra ====
L{{'}}''Avada Kedavra'', noto anche come "Anatema che uccide", è un incantesimo che causa la morte istantanea die chisenza vienedanni fisici del soggetto colpito. L'incantesimo deriva da un'antica formula in [[lingua aramaica]], ''abhadda kedhabhra'', che significa approssimativamente "sparisci con questa parola", usata anticamente dai maghi in [[Medio Oriente]] per scacciare le malattie e che, probabilmente, è origine anche della celebre ''[[Abracadabra]]'' utilizzata dai moderni prestigiatori.<ref>{{Cita|Colbert|pp. 37-39}}.</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.huffpost.com/entry/avada-kedavra-abracadabra-hocus-pocus_n_55f30ab5e4b077ca094ed68b|titolo=This Harry Potter Fan Theory Changes Everything About ‘Avada Kedavra’|autore=Sara Boboltz|pubblicazione=[[HuffPost]]|data=18 settembre 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210711124226/https://www.huffpost.com/entry/avada-kedavra-abracadabra-hocus-pocus_n_55f30ab5e4b077ca094ed68b|urlmorto=no|accesso=22 agosto 2019}}</ref> L'incantesimo produce un vivido lampo verde, seguito da un rumore come di una presenza che incombe dall'alto. Per scagliarlo con successo occorre un grosso potenziale magico e una forte intenzione di uccidere. Tra tutti gli incantesimi, è l'unico di cui si dice esplicitamente che non può essere bloccato o annullato in nessun modo; l'unica persona sopravvissuta ad esso è [[Harry Potter (personaggio)|Harry Potter]].<ref>{{Cita web|url=https://www.pottermore.com/explore-the-story/killing-curse|titolo=Avada Kedavra|sito=[[Pottermore]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191002072605/https://www.pottermore.com/explore-the-story/killing-curse|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita|Vander Ark|"Avada Kedavraǃ", pp. 17-18}}.</ref>
==== Maledizione Cruciatus ====
La Maledizione Cruciatus è un incantesimo oscuro che causa dolore estremo a chi ne è bersaglio. La formula è ''Crucio'', che in latino significa letteralmente "io torturo".<ref name="Latin"/><ref name="Business Insider"/> L'utilizzo eccessivo di questa maledizione su una persona può portarla alla pazzia,<ref>{{Cita|Vander Ark|"Crucioǃ", p. 75}}.</ref> come successo a [[Frank e Alice Paciock]], torturati fino a perdere il senno da [[Bellatrix Lestrange]]. Affinché la maledizione sia efficace, ci deve essere una volontà sadica di causare dolore da parte dell'utilizzatore.<ref>{{Cita web|url=https://www.pottermore.com/explore-the-story/cruciatus-curse|titolo=Crucio|sito=[[Pottermore]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191002071921/https://www.pottermore.com/explore-the-story/cruciatus-curse|urlmorto=sì}}</ref> Quando Harry viene sottoposto a questo supplizio da Voldemort nel [[Harry Potter e il calice di fuoco| quarto libro]], gli sembra di essere trafitto da coltelli incandescenti su tutto il corpo e che perfino le ossa siano in fiamme.<ref>{{Cita|''Harry Potter e il calice di fuoco''|capitolo 33, "I Mangiamorte", p. 559|hp4}}.</ref>
==== Maledizione Imperius ====
La Maledizione Imperius è un incantesimo che permette a chi lo utilizza di assumere il controllo totale sulle azioni di chi lo subisce. La formula è ''Imperio'', derivata dal latino ''imperare'', ossia "comandare".<ref name="Colbert130-133"/> Chi subisce questo incantesimo ha la sensazione di avere la mente completamente vuota e leggera; è possibile contrastare la maledizione con una grande forza di volontà.<ref>{{Cita|Vander Ark|"Imperioǃ", p. 146}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pottermore.com/explore-the-story/imperius-curse|titolo=Imperio|sito=[[Pottermore]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191002071422/https://www.pottermore.com/explore-the-story/imperius-curse|urlmorto=sì}}</ref> L'utilizzo di questa maledizione era particolarmente diffuso durante la prima ascesa di Voldemort, creando un clima di sfiducia generale nella popolazione, poiché è virtualmente impossibile scoprire chise una persona agisce di propria volontà oppure è sotto l'effetto dell'incantesimo.<ref>{{Cita|''Harry Potter e il calice di fuoco''|capitolo 14, "Le Maledizioni Senza Perdono", pp. 185-186|hp4}}.</ref>
=== Muffliato ===
Il ''Muffliato'' è un incantesimo che riempie le orecchie del bersaglio di un ronzio indistinto, così da nascondere discussioni segrete. È uno degli incantesimi inventati e annotati nel suo libro di pozioni da Severus Piton con lo pseudonimo di principe mezzosangue, e annotato nel suo libro di pozioni. La formula deriva dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''muffle'', che significa "imbottire qualcosa in modo da attutire il suono".<ref>{{Cita|Vander Ark|"Muffliatoǃ", p. 207}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.pottermore.com/explore-the-story/muffliato|titolo=Muffliato|sito=[[Pottermore]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191002071952/https://www.pottermore.com/explore-the-story/muffliato|urlmorto=sì}}</ref>
=== Riddikulus ===
|