Processore multicore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 136545419 di Giuseppe Masino (discussione) l'incipit non parla di "processore", adeguare prima l'incipit della voce
Etichetta: Annulla
Rielaborato incipit per coerenza con il resto della voce
Riga 1:
{{F|componenti per computer|marzo 2013}}
'''Multi core''', in [[elettronica]] ed [[informatica]] è un termine utilizzato per indicare due o più [[Core (informatica)|core]], ovvero più nuclei "fisici" montati sullo stesso [[Package (elettronica)|package]].
 
In [[elettronica]] ed [[informatica]], con il termine '''processore multicore''' si intende un tipo di [[processore]] parallelo caratterizzato dall'essere costituito da una moltitudine di unità di elaborazione indipendenti, integrate sullo stesso [[chip (elettronica)|chip]], che assumono la denominazione di ''core'' ({{lett|nucleo|lingua=it}}).<ref>{{treccani|microelettronica}}</ref>
Il termine è generico e, sebbene adatto a descrivere unità contenenti più di due core, può essere affiancato da altri termini specifici. Se si volessero descrivere 100 o più core, anziché ''multi core'' viene comunemente usato '''''many cores''''', tuttavia vi sono nomi specifici anche per unità con 128 core (octacosahecta core), 256 core (hexapentacontadicta core), 512 core (dodecapenta core), 1000 core (kilo core), 1024 core (tetracosakilia core) e 2048 core (octatetracontadilia core).
 
== Evoluzione storica==