Processore multicore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Le prime CPU della IBM e della SUN: Rimosse affermazioni di dubbia veridicità
Le prime CPU della IBM e della SUN: fix coerenza tra titolo e contenuto
Riga 11:
Con il progredire dei processi produttivi (fino ad arrivare a quello a [[90 nm]]) e il raggiungimento di frequenze di funzionamento sempre più elevate e vicini ai limiti fisici, i due principali produttori di chip, [[Intel]] e [[Advanced Micro Devices|AMD]] decisero di migrare gradualmente<ref>Tra le ultime CPU prodotte per PC a ''single core'' c'è l'Intel Celeron 807 e il Celeron B730, entrambi hanno debuttato nel mercato ad agosto 2012.</ref> all'architettura ''dual core'' (a due ''core''). In pratica, non potendo aumentare più la frequenza massima si cerca di migliorare il parallelismo, mettendo a disposizione del [[sistema operativo]] una configurazione molto simile a quella dei tradizionali sistemi [[multiprocessore]].
 
=== Le prime CPU della IBM e della SUNmulticore ===
I primi esemplari di CPU multi core vennero presentati da [[IBM]] con il suo [[PowerPC]] nel 2003, ma solo nel 2005 si hanno prodotti per il mercato consumer, con [[Intel]] alla fine del 2005, mediante i processori [[Pentium D]] basati su core [[Smithfield (informatica)|Smithfield]], mentre la rivale [[Advanced Micro Devices|AMD]] lanciò i nuovi [[Athlon 64 X2]] nel 2005.