Italtel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
Riga 36:
In seguito, nel [[1999]], Italtel Tecnoelettronica (progettazione, produzione e vendita di circuiti stampati per telecomunicazione, computers e automazione)<ref>{{Cita web |url=http://www.agcm.it/concorrenza--delibere/concorrenza-provvedimenti/open/41256297003874BD/775D50E660742307C1256754003536DF.html |titolo=agcm.it |accesso=5 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103160353/http://www.agcm.it/concorrenza--delibere/concorrenza-provvedimenti/open/41256297003874BD/775D50E660742307C1256754003536DF.html |urlmorto=sì }}</ref> è ceduta a Lares Cozzi, le attività multimediali (ricerca, produzione, riparazione di apparati di [[set-top box#Tipologie|decoder]] per [[Stream TV]] e telefoni fissi, manutenzione e riparazione delle centrali di commutazione nell'annesso stabilimento di Santa Maria Capua Vetere) sono vendute a Finmek-Access Media<ref>{{Cita web |url=http://www.agcm.it/concorrenza/concentrazioni/download/41256297003874BD/848EBD780C6944ACC1256A3B00476DD7.html?a=p9388.pdf |titolo=agcm.it |accesso=5 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103161105/http://www.agcm.it/concorrenza/concentrazioni/download/41256297003874BD/848EBD780C6944ACC1256A3B00476DD7.html?a=p9388.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
<ref>{{cita testo|url=http://www.sicobas.org/cobas/italtel/147-italtel-20-settembre-2005|titolo=sicobas.org}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://lnx.casertasette.com/modules.php?name=News&file=print&sid=1390|titolo=casertasette.com}}</ref>, Italtel Sistemi (progettazione, installazione e manutenzione di sistemi di telecomunicazione per conto di Italtel)<ref>{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/09/14/italtel-sistemi-da-telecom-alla-cordata-mutti-gallo.html|titolo=repubblica.it}}</ref> viene ceduta ad un pool di aziende guidato da [[Tecneudosia]]. Il personale scende a poco più di 3200 unità e, nel 2015, a circa 1300, di cui 200 all'estero<ref>{{cita testo|url=http://www.italtel.it/images/BILANCI/Gruppo%20Italtel%20-%20Bilancio%20consolidato%20al%2031.12.2012.pdf|titolo=Bilancio consolidato Italtel 2012<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlmorto=sì}}</ref>.
Conclusa la partnership nel [[1999]], Italtel S.p.a. è passata poi al 100% a [[Telecom Italia]], che nel [[2000]] ha ceduto la maggioranza al [[fondi comuni di investimento|fondo]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] Clayton e Dubilier & Rice.
|