Bringing It All Back Home: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Copertina: fix fonte
Mark822 (discussione | contributi)
Aggiunto informazioni.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 28:
|data singolo2 = giugno 1965
}}
'''''Bringing It All Back Home''''' (letteralmente, in [[lingua italiana]]: "''Riportando tutto a casa''") è il quinto [[album in studio]] di [[Bob Dylan]] pubblicato nel marzo del 1965.<ref name="Brunialti">{{cita news|autore=Alessio Brunialti|titolo=Folk USA: 100 album fondamentali|pubblicazione=[[Il mucchio selvaggio (rivista)|Mucchio Extra]]|data=#28 Inverno/Primavera 2008|editore = Stemax Coop}}</ref> Viene considerato uno dei capolavori di Dylan, quello con il quale segnò il suo passaggio dalla fase acustica a quella elettrica, nonché uno degli album più importanti della storia della musica rock.<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/come-bringing-it-all-back-home-di-bob-dylan-ha-sconvolto-il-mondo/508602/|titolo=Come ‘Bringing It All Back Home’ di Bob Dylan ha sconvolto il mondo {{!}} Rolling Stone Italia|data=2020-03-22|lingua=it-IT|accesso=2023-10-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://stonemusic.it/37605/bob-dylan-cosa-si-nasconde-dietro-la-copertina-di-bringing-it-all-back-home/|titolo=Bob Dylan: cosa si nasconde dietro la copertina di BRINGING IT ALL BACK HOME? - Stone Music|data=2020-05-29|lingua=it-IT|accesso=2023-10-12}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.storiadellamusica.it/classic_rock-psichedelia-wave/rock/bob_dylan-bringing_it_all_back_home(columbia-1965).html|titolo=Recensione: Bob Dylan - Bringing It All Back Home - storiadellamusica.it|sito=www.storiadellamusica.it|accesso=2023-10-12}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.sentireascoltare.com/recensioni/bob-dylan-bringing-it-all-back-home/|titolo=Bob Dylan - Bringing It All Back Home - Recensioni|sito=SENTIREASCOLTARE|lingua=it-IT|accesso=2023-10-12}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol1/dylan.html#blon|titolo=The History of Rock Music. Bob Dylan: biography, discography, reviews, ratings, best albums|sito=www.scaruffi.com|accesso=2023-10-12}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.radiofreccia.it/notizie/articoli/bob-dylan-e-il-tradimento-elettrico-di-newport/|titolo=Bob Dylan e il tradimento elettrico di Newport - Radiofreccia|autore=RTL 102,500 HIT RADIO S.R.L|sito=rtl.it|lingua=it|accesso=2023-10-12}}</ref> Dopo la prima produzione prettamente acustica<ref>(se si eccettuano alcune registrazioni di brani pop-rock poi distribuiti in ''[[bootleg]]'' e incisi in registrazioni di fortuna con l'ausilio di [[The Band]], all'epoca ancora The Hawks)</ref> questo è il primo album di una sorta di ''trilogia rock'' costituita, oltre che da questo, dai successivi ''[[Highway 61 Revisited]]'' e ''[[Blonde on Blonde]]''.
 
In Europa fu pubblicato anche con il titolo '''''Subterranean Homesick Blues'''''.