Ground Proximity Warning System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
Riga 11:
== Funzionamento ==
Il GPWS mediante il radar [[altimetro]] controlla in tempo reale l'altitudine dell'aereo e un computer, ricevendo dati di altri sistemi inerenti l'assetto del velivolo, è in grado di rilevare la presenza di situazioni di pericolo. Le prime versioni del GPWS però non avevano un database con i dati relativi alla morfologia del terreno e se il sistema rilevava un pendio particolarmente ripido non era certo che i piloti avessero il tempo tecnico per cambiare rotta ed evitare la collisione. Negli EGPWS grazie all'implementazione della tecnologia satellitare e all'utilizzo di un particolare database il sistema può confrontare l'inviluppo di volo reale con il profilo del terreno davanti all'aereo andando a individuare preventivamente una situazione di pericolo e avvisando quindi i piloti con un margine di tempo sufficientemente adeguato.
Anche durante la fase dell'avvicinamento e dell'atterraggio l'EGPWS aiuta i piloti fornendo sempre una analisi costante dell'inviluppo di volo con la modalità Terrain Clearance Floor (TCF). Il GPWS invece, quando il carrello e i flap erano abbassati non visualizzava nessun avviso in quanto non poteva capire se il velivolo era in condizioni di pericolo.
Riga 54:
=== In atterraggio ===
Il GPWS avvisa anche la distanza dal terreno in fase di [[atterraggio]] con:
* '''"Twenty-Five Hundred": '''Ci si trova a 2500 piedi al livello del terreno
* '''"Two Thousand": '''Ci si trova a 2000 piedi al livello del terreno
|