IPad (seconda generazione): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
Riga 49:
Lo schermo è di tipo [[multi-touch]] widescreen lucido retroilluminato LED da 9,7", 1024x768 [[pixel]] a 132 ppi con tecnologia [[In Plane Switching|IPS]], rivestito da un oleorepellente a prova di impronte, come per il precedente modello. È stato introdotto anche un giroscopio, non presente nel primo modello. Il tablet è dotato di una griglia posta nella parte posteriore del dispositivo che va a sostituire i tre diffusori della vecchia generazione di iPad.
Il nuovo iPad possiede due fotocamere: una frontale ed una posteriore.Quest'ultima è fotocamera con [[zoom digitale]] 5x in grado di eseguire registrazioni video [[alta definizione|HD]] (720p) fino a 30 [[Frequenza dei fotogrammi|fps]] con audio, mentre quella frontale è in grado di eseguire registrazioni video [[VGA]] fino a 30 fps con audio; il dispositivo è compatibile con [[FaceTime]]. Nel nuovo iPad è presente la funzione implementata già sull'[[iPhone 3GS]] "Tocca & metti a fuoco" per video e foto.
La batteria è in grado di fornire dieci ore di autonomia o un mese in stand-by ed è costituita da tre batterie litio-polimeri interne ricaricabili e non removibili da 25 wattora, equivalenti a 90 kJ. L'iPad 2, come il precedente iPad, utilizza le reti [[Wi-Fi]] 802.11a/b/g/n ed una tecnologia [[Bluetooth]] 2.1 + EDR. Il modello [[3G]] inoltre supporta le reti UMTS/HSDPA/HSUPA e GSM/EDGE; questa versione possiede un sistema [[Assisted GPS|A-GPS]].
| |||