Martin Bernal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 2 URLs (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
m →Biografia: clean up, replaced: del' → dell' (2) |
||
Riga 39:
Nel '76, [[David Owen]] lo introdusse alla lettura di [[Joseph Naveh]]. Nell'aprile del '78, fu invitato a rispondere a una presentazione di L.H. Jeffrey durante una conferenza sulla trasmissione del sapere alfabetico organizzata dal Dipartimento di Studi Classici e del vicino Oriente alla Cornell University. Mentre Bernal stava riproponendo le idee di Naveh, Owen arguì che le vocali greche furono inventate nel secondo millennio da persone di lingua (e etnia) semitica per trascrivere le lingue e il sistema metrico{{Senza fonte}} stranieri.
Una serie di discussioni tecniche con P. Kyle McCarter definirono i contorni del problema: l'analisi [[epigrafe|epigrafica]] di Naveh affermava che la trasmissione doveva essersi verificata non oltre l'XI secolo a.c., in aperto contrasto con tutti i dati storici. In un primo momento, aveva fatto proprio il punto di vista tradizionale secondo il quale la parte semitica
Sulla base di questa osservazione, ipotizzò che '''φ,''' [[phi (lettera)|phi]], derivasse dalla lettera etiopica e [[Lingua sudarabica|sabea]] corrispondente e che fosse stata importata dalle popolazioni dell'[[Egeo]] nella prima metà del secondo millennio a.C., prima della degradazioni delle [[Approssimante labiovelare sonora|labiovelari greche]] secondo la regola K<sup>w</sup> > ''[[Rho (lettera)|ρ]]''.<ref>"Speculations on the Disintegration of Afroasiatic", paper presentato all'ottava edizione del North American Conference on Afroasiatic Linguistics, San Francisco, aprile 1980, e ala prima edizione della Conferenza Internazionale di Studi Somali, [[Mogadiscio]], luglio 1980. Citato in: {{cita web | url = http://www.quest-journal.net/shikanda/topicalities/martin.htm | titolo = In memoriam Martin Gardiner Bernal (1937-2013) | lingua = en | autore = Wim van Binsbergen}}</ref><ref>{{cita libro | url = https://files.eric.ed.gov/fulltext/ED379944.pdf | formato = pdf |p=55 | autore = Bomhard, Allan R| titolo = Indo-European and the Nostratic Hypothesis: History of Research, Current Trends, and Future Prospects. | data = marzo 1995 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150430162829/https://files.eric.ed.gov/fulltext/ED379944.pdf | dataarchivio = 30 aprile 2015 | urlmorto = no}}</ref><ref>Bernal, ''Cadmean Letters'', 1990, p. xii (prefazione).</ref>
|