Umberto Lenzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: = romanzi e altri scritti
Pergzrv (discussione | contributi)
intervista del sabato su la stampa nel 2016 con nota
Riga 73:
 
Negli anni che vanno dal 1942 al 1945 sono collocati i romanzi che compongono la quadrilogia ''Roma assassina'' edita in maniera sperimentale in formato digitale nella collana "Rizzoli First". Ne fanno parte: ''Roma assassina'', ''Carte in regola'', ''La guerra non è finita'' e ''Spiaggia a mano armata'' (2012). Quest'ultimo è stato dato alle stampe anche nel più tradizionale formato cartaceo. Nel 2015 ha pubblicato ''Cuore criminale'' per Golem edizioni, un romanzo ambientato negli stabilimenti di Cinecittà appena ristrutturati dopo le vicende belliche. La trama si svolge durante le riprese del film ''[[Cuore (film 1948)|Cuore]]'' di [[Duilio Coletti]] (1948), tratto dall'omonimo libro di [[Edmondo De Amicis]].
 
==Considerazioni e riflessi==
La rivalutazione di Umberto Lenzi con Quentin Tarantino che dopo il successo di ''[[Pulp Fiction]]'' «aveva fatto avere a Lenzi, tramite [[Bob Murawski]] e [[Sage Stallone]], delle locandine da autografare e che anni dopo, a Venezia, avrebbe definito il regista "uno dei miei miti"», siamo nel 2004, ha una sua apoteosi con la brillante ''Intervista del sabato'' che [[La Stampa]] gli dedica il 3 settembre 2016 dove il regista ribadisce la propria dissonanza rispetto a un certo clima a lui contemporaneo. Lenzi ritiene che i propri film erano considerati dei serie B perché «piacevano alla gente e riempivano i cinema» rispetto il cinema d'autore dove considerava [[Vittorio De Sica]] un genio ma stigmatizzava [[Michelangelo Antonioni]]. Tra l'altro, pur essendo anarchico e avendo amato «sommamente gli anarchici della guerra di Spagna» le davano del fascista. «Ricordo [[Morando Morandini]] che a proposito di ''Milano odia'', del '74, scrisse che era un film in linea "con l'ideologia della destra reazionaria».<ref>{{cita pubblicazione |nome=[[Mattia Feltri]] |titolo=L'intervista del sabato. Umberto Lenzi |rivista=La Stampa |volume=anno 150 |numero= 244|anno=2016 |mese= 3 settembre|p=33}}</ref>
 
==Filmografia==