Giuseppe Rosati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
Le prime pubblicazioni risalgono agli anni sessanta con commenti antologici che si concentrano soprattutto sulle figure di Catullo e di Sallustio; negli stessi anni il professore saliva in cattedra al Liceo Costa, contribuendo notevolmente alla fama di severità ed inflessibilità che acquistò la “mitica” sezione A, formidabile palestra per l’accesso alle facoltà umanistiche.
 
Gli anni della maturità furono dedicati a “Scrittori di Grecia”[http://http://www.amicascuola.it/schede/S000SNSSUM0005.html], il libro pubblicato dalla casa editrice Sansoni, che diventò ben presto l’antologia più adottata nei licei classici italiani. Un successo editoriale che perdura fino ad oggi, con tredici ristampe ed un primato di consensi che non sembra attenuarsi.
 
L’attività pubblicistica di Rosati fu molto intensa, più di venti i libri editi con Sansoni. Particolarmente fortunate le monografie sugli autori latini che furono inserite nella collezione dei tipi da biblioteca dell’editore fiorentino.