Terzo mondo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{S|sociologia|politica}}
[[File:First second third worlds map.svg|upright=1.4|thumb|Suddivisione tra primo mondo in azzurro ([[Stati Uniti d'America|USA]], [[Unione europea|Comunità Europea]] e [[Blocco occidentale|loro alleati]]), secondo mondo in rosso ([[URSS]], [[Cina]] e [[Blocco orientale|loro alleati]]) e terzo mondo in verde ([[
[[File:UN Human Development Report 2015.svg|thumb|upright=1.4|L'[[indice di sviluppo umano]] dell'[[ONU]] è un [[Indicatore statistico]] che è stato utilizzato da alcuni autori per definire approssimativamente i Paesi appartenenti al terzo mondo. Il termine ''terzo mondo'' non ha tuttavia mai avuto una precisa base quantitativa]]
'''Terzo mondo''' è un termine [[geopolitica|geopolitico]] ed [[economia|economico]] riferito agli Stati indipendenti non allineati (indicante usualmente i [[Divisione Nord-Sud|Paesi in via di sviluppo]]) contrapposti sia al «primo mondo» (paesi [[Democrazia|democratici]] e [[Capitalismo|capitalisti]] che gravitavano nell'orbita degli [[Stati Uniti d'America]]) sia al «secondo mondo» (
==Descrizione==
Il termine fu usato per primo dall'economista francese [[Alfred Sauvy]] agli inizi degli [[anni 1950|anni cinquanta]]<ref>''Trois mondes, une planète'', Alfred Sauvy, articolo su ''L'Observateur'' del 14 agosto 1952, nº118, pag.14, consultabile su {{cita testo|url=http://www.homme-moderne.org/societe/demo/sauvy/3mondes.html|titolo=www.homme-moderne.org}} (ultimo accesso il 23 marzo 2010)</ref> (alludendo al "[[terzo stato]]", cioè la gran maggioranza di coloro che nella [[Francia]] di [[Luigi XVI]] prima della [[Rivoluzione francese|rivoluzione]] del [[1789]] non erano né ecclesiastici né nobili) per riferirsi ai [[Paesi non allineati|Paesi "non allineati"]], coloro che non aderirono né al blocco sovietico, cioè i membri del [[Patto di Varsavia]], ma neanche al [[blocco occidentale]], gli appartenenti alla [[NATO]]. Entrò nel linguaggio della politica internazionale nel [[1955]] durante la [[conferenza di Bandung]] ([[Indonesia]]), per distinguere i
Questi paesi, per lo più ex-colonie africane ed asiatiche situate nell'[[Sud globale|emisfero meridionale]], dove sono tuttora concentrati gli Stati più poveri, intraprendevano allora il processo di sviluppo di una propria economia e di un modello sociale e culturale autonomo, che non fosse quello imposto
Già nel [[1989]] lo stesso [[Alfred Sauvy]] prese atto, su un articolo del quotidiano ''[[Le Monde]]'', di come l'espressione ''terzo mondo'' da lui coniata circa quarant'anni prima fosse diventata inadeguata, perché "''...inglobare nello stesso termine i
==Note==
|