Gustáv Husák: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
|||
Riga 34:
}}
[[Presidenti della Cecoslovacchia|Presidente della Cecoslovacchia]] e leader [[Comunismo|comunista]] della nazione e del [[Partito Comunista di Cecoslovacchia]] per un lungo periodo negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]]. Il periodo del suo governo, successivo alla [[Primavera di Praga]], è noto con il nome di [[Normalizzazione (Cecoslovacchia)|normalizzazione]].
== Biografia ==
Riga 56 ⟶ 54:
Negli anni immediatamente successivi all'invasione, egli riuscì a placare gli animi della popolazione civile contribuendo al miglioramento del loro tenore di vita. Meno repressivo rispetto ai suoi predecessori e a molti altri capi di Stato dell'est, Husák non si può tuttavia definire un liberale perché durante il suo mandato la polizia segreta STB continuò a operare scagliandosi contro l'iniziativa di dissenso denominata [[Charta 77]].
Nel [[1987]] si dimise dagli incarichi di partito lasciando il potere a [[Miloš Jakeš]] e [[Ladislav Adamec]], leader più giovani che stavano emergendo in quegli anni. Nel [[1989]], con la [[caduta del muro di Berlino]] e il conseguente disfacimento dell'URSS, rinunciò anche alla presidenza della Cecoslovacchia. Espulso dal
== Onorificenze ==
|