Siberia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Gentaro-kun (discussione), riportata alla versione precedente di Tryoskmula Etichetta: Rollback |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 101:
Secondo il censimento russo del 2010 i [[circondari federali della Russia|circondari federali]] della [[circondario federale della Siberia|Siberia]] e quello dell'[[circondario federale dell'Estremo Oriente|Estremo Oriente]], situati interamente ad est dei monti Urali, contano complessivamente una popolazione di circa 25,6 milioni. Gli oblast' di Tjumen' e di Kurgan che sono geograficamente in Siberia ma che sono amministrativamente parte del [[circondario federale degli Urali]] insieme hanno una popolazione di circa 4,3 milioni. Di conseguenza, tutta la regione della Russia asiatica (o Siberia nel più ampio uso del termine) è la patria di circa 30 milioni di persone. Ha una densità abitativa di circa tre persone per chilometro quadrato.
Gran parte dei Siberiani sono Russi e Ucraini. <s>Vi sono circa {{formatnum:400000}} Tedeschi che vivono in Siberia.</s> Gruppi [[mongoli]] e [[turcico|turchi]], come i [[Buriati]], i [[Tuvani]], gli [[Jakuti]] e i [[Tatari]] siberiani, vivono da tempo nelle contrade siberiane. I Buriati assommano a {{formatnum:445175}} elementi, fatto che li rende la più folta minoranza in Siberia. Secondo il censimento del 2002, vi sono anche {{formatnum:443852}} Yakuti. Altri gruppi sono costituiti da [[Ket (popolo)|Ket]], [[Evenchi]], [[Ciukci]], [[Coriachi]], [[Yupik]] e da [[Yukaghiri]].
Circa il 70% delle persone di Siberia vive nelle città. La maggior parte delle persone che vivono nelle città risiede in appartamenti. Molte persone vivono anche in zone rurali, in case semplici e spaziose di legno. [[Novosibirsk]] è la più grande città della Siberia, con una popolazione di circa 1,5 milioni di abitanti. [[Tobol'sk]], [[Tomsk]], [[Tjumen']], [[Krasnojarsk]], [[Irkutsk]] e [[Omsk]] sono i più antichi centri storici.
|