Arcobaleno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.31.52 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichette: Rollback Link a pagina di disambiguazione
Riga 91:
 
=== Interpretazione scientifica ===
[[File:rainbowrays.png|250x250px203x203px|thumb|left|Raggi di luce entrano in una [[Goccia|goccia di pioggia]] da una direzione (tipicamente una linea diritta dal [[sole]]), la luce si [[riflessione (fisica)|riflette]] dietro alla goccia, ed esce abbandonando quest’ultima. La luce che se ne va dall'arcobaleno si sparge in un largo angolo, con la massima intensità di 40,6°–42°.]]
[[File:Rainbow1.svg|250x250px|thumb|right|La luce bianca si separa in diversi [[colori]] ([[lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]]) quando entra nella goccia poiché la luce rossa viene rifratta di un angolo minore rispetto alla luce blu. Lasciando la goccia, i raggi rossi hanno deviato di un angolo maggiore rispetto a quelli blu, producendo un arcobaleno.]]
L'arcobaleno ha origine dalla [[dispersione ottica]] della luce solare che attraversa le gocce di pioggia. La luce viene prima rifratta quando entra nella superficie della goccia, [[riflessione (fisica)|riflessa]] sul retro della goccia e ancora rifratta uscendo dalla goccia. L'effetto complessivo è che la luce in arrivo viene riflessa in una larga gamma di angoli, con la luce più intensa riflessa con un angolo di 42°.<ref name=ngs/>
 
La quantità di luce che viene rifratta dipende dalla sua [[lunghezza d'onda]], e quindi dal suo colore. La luce [[blu]] (onde più corte) viene rifratta a un angolo più grande di quella [[rosso|rossa]], ma siccome l'area nel retro di una gocciolina ha un [[Fuoco (ottica)|punto focale]] al suo interno, lo [[spettro elettromagnetico|spettro]] lo attraversa, e così la luce rossa appare più alta nel cielo, formando i colori esterni dell'arcobaleno. La luce dietro alle gocce di pioggia non va in [[riflessione interna totale]] e un poco di luce emerge dal retro; tuttavia, la luce che viene fuori dal retro della goccia non crea un arcobaleno tra l'osservatore e il sole perché lo spettro emesso dal retro non ha un massimo di intensità, come hanno gli altri arcobaleni visibili, e quindi i colori si mescolano tra loro piuttosto che formare un

arcobaleno.
 
== Aspetto ==
Riga 104 ⟶ 106:
La posizione di un arcobaleno nel cielo è sempre dalla parte opposta rispetto al Sole.
 
[[File:Portion of a 360 degree rainbow.jpg|thumb|250x250px282x282px|Una porzione di un arcobaleno di 360 gradi, vista da un aereo]]
L'arco è centrato sull'ombra della testa dell'osservatore, apparendo a un angolo di 40°–42° rispetto alla linea tra la testa dell'osservatore e la sua ombra. Come risultato, se il Sole è più alto di 42°, allora l'arcobaleno si trova sotto l'orizzonte e non può essere visto siccome di solito non ci sono abbastanza goccioline di pioggia tra l'orizzonte (che è l'altezza degli occhi) e la terra per contribuirvi. Eccezioni avvengono quando l'osservatore si trova sopra la terra, per esempio su un [[aeroplano]], su una montagna o su una cascata. Da un aeroplano si ha l'opportunità di vedere un cerchio intero di arcobaleno, con l'ombra dell'aereo nel suo centro. Questo fenomeno potrebbe essere confuso con il fenomeno [[Gloria (fenomeno ottico)|gloria]], ma una gloria è solitamente molto più piccola, coprendo solo 5°–20°.