Dynit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
Nel [[2002]], in seguito a dei dissapori tra [[Federico Colpi]] (responsabile della d/world) e [[Francesco Di Sanzo]] (responsabile del settore video dell'azienda), quest'ultimo insieme a una parte dello staff Dynamic Italia decise di abbandonare l'azienda e fondare nel corso dell'anno una nuova società, la [[Shin Vision]].
 
Subito dopo l'addio di Francesco Di Sanzo in Dynamic Italia, Federico Colpi prese le redini di d/visual e tra i dipendenti rimasti, un ruolo chiave lo assunse [[Carlo Cavazzoni]] che nell'arco di un breve tempo assunse nuovi membri nello staff e così facendo diederilanciò l'avvio a un nuovo corso e a un nuovo modo di lavorare che diedero nuovo impulso all'azienda.
 
Ma nel 2003 ci fu un cambio di politica editoriale in Giappone ai vertici della Dynamic Planning che decise lo scioglimento del Dynamic Group of Companies (Europe), e questo causò dei ritardi nel pagamento delle licenze che riguardavano il nome "Dynamic" da parte delle società europee alla Dynamic Planning. Così l'azienda giapponese, nel mese di aprile del 2004<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/ultimissime_dettaglio.asp?idnws=56|titolo=Fonte sito Dynit|accesso=7 settembre 2014|dataarchivio=8 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140908020058/http://www.dynit.it/ultimissime_dettaglio.asp?idnws=56|urlmorto=sì}}</ref> decise di ritirare le licenze d'uso del proprio nome, quindi la società dovette modificare il suo nome in Dynit, contrazione delle parole "Dynamic" e "Italia". Allo stesso modo, anche le altre filiali europee si adeguarono (Dynamic Benelux mutò nome in [[Dybex]]).