Egisto Corradi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
imm
Nessun oggetto della modifica
Riga 70:
|motivazione=Corradi Egisto di Ferdinando e di Belletti Dina, da Parma, classe 1914, tenente complemento, quartiere generale della divisione "Julia"
“Addetto al comando di divisione alpina, dava più volte prova di iniziativa, risolutezza e freddo coraggio - Incaricato di recapitare ordini di vitale importanza in contingenze particolarmente delicate e in condizioni atmosferiche proibitive, assolveva il suo compito dopo otto ore di estenuanti ricerche attraversando ripetutamente zone battute da fuoco di mortai ed armi automatiche e controllate da pattuglie avversarie. Attaccato il comando di grande unità, alla testa di un reparto di formazione, si lanciava arditamente al contrassalto all'arma bianca contribuendo con l'audace suo intervento a ricacciare l'avversario. Successivamente, in lunghi giorni di sanguinose lotte, sopportando eccezionali disagi e privazioni, riusciva a rompere l'accerchiamento e a rientrare nelle nostre linee coi superstiti del suo reparto.”
|luogo=Fronte russo, 17-18-19 dicembre 1942 – 19-20 gennaio 1943.<ref>{{cita pubblicazione |nome= |cognome= |titolo=I grandi uomini della Sezione di Milano |rivista=I Quaderni di "Veci e Bocia" |editore=Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Milano |città= |volume= |numero= |anno=2015 |mese=maggio |p=23 |id= |pmid= |url=https://docplayer.it/34588122-Associazione-nazionale-alpini-sezione-di-milano.html |lingua= |accesso= |abstract= }}</ref>}}
 
==Note==
Riga 92:
[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Saint -Vincent]]
[[Categoria:Persone legate agli alpini]]