Curti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Chiesa di San Michele Arcangelo: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
+Infrastrutture e trasporti |
||
Riga 34:
== Geografia fisica ==
Il paese, attiguo alla città di [[Santa Maria Capua Vetere]] e parte integrante della conurbazione casertana, è posto a 41 metri sul livello del mare e deve la sua notorietà ad un celebre monumento dell'antichità che ne rappresenta
==Origini del nome==
Riga 45:
==Storia==
La storia di Curti, chiamato nelle fonti pergamenacee a partire dal [[XIII
Solo con l'avvento dell'occupazione francese del [[1806]] Curti, così come gli altri casali della città di [[Capua]], assume proprie funzioni amministrative autonome acquistando in seguito un proprio stemma.
Un breve profilo più compiuto è quello steso nel 1961 da don Pietro Iulianiello, parroco della chiesa di S. Michele Arcangelo, patrono di Curti, in occasione del IV centenario della fondazione della suddetta chiesa parrocchiale, sorta nel 1561.
Riga 72:
===Siti archeologici===
==== Il mausoleo della Conocchia ====
Il [[Mausoleo della Conocchia]], o semplicemente la Conocchia, è il principale monumento del paese. Si tratta di un monumento funerario che si erge imponente e maestoso sul percorso dell'antica Via Appia; il nome popolare deriva dalla forma che ricorda la [[conocchia]] (o fuso), oggetto usato per filare.
Eccezionale {{Citazione necessaria|testimonianza del barocco antico}}, risalente presumibilmente al [[II secolo d.C.]], il sepolcro è dotato di undici nicchie ove si posavano le urne cinerarie. Secondo la tradizione vi fu sepolta anche [[Flavia Domitilla (figlia di Domitilla minore)|Flavia Domitilla]], la matrona romana nipote di [[Vespasiano]], perseguitata da [[Domiziano]] perché cristiana.
Riga 151:
=== Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale ===
Il ''Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale'' è composto da due lapidi contenente una i nomi dei caduti della [[prima guerra mondiale]] e l'altra i nomi dei caduti della [[Seconda guerra mondiale|seconda]]. Inoltre c'è un esemplare di cannone
==Società==
Riga 162:
== Cultura ==
* Cinema "Fellini"
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il comune è attraversato a nord dalla [[strada statale 7 Via Appia]].
=== Ferrovie ===
Il comune fu servito, dal [[1913]] fino alla seconda guerra mondiale, dalla [[stazione di Curti]], situata al confine con il territorio comunale di Santa Maria Capua Vetere.<ref>{{Cita web|url=http://www.lestradeferrate.it/mono1/1curti.htm|titolo=Lestradeferrate.it - L'Alifana bassa - Stazione di Curti|sito=www.lestradeferrate.it|accesso=2023-11-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovieabbandonate.it/linea_dismessa.php?id=121|titolo=Ferrovia Napoli Piazza Carlo III-Capua (CFMI) - Ferrovie abbandonate|sito=www.ferrovieabbandonate.it|accesso=2023-11-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=16z9_P8SvdwMJwQMpgyN5L-aCExQ&hl=it|titolo=La ferrovia Alifana alta fra Napoli e Santa Maria Capua Vetere|sito=Google My Maps|accesso=2023-11-27}}</ref>
== Amministrazione ==
|