Discussione:Hymnu sardu nationale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inno "nazionale"?: post scriptum
Riga 40:
PS: Lo stesso discorso potrebbe essere fatto per tutti gli altri presunti inni preunitari.
--[[Utente:TheFlagandAnthemGuy|TheFlagandAnthemGuy]] ([[Discussioni utente:TheFlagandAnthemGuy|msg]]) 04:42, 3 ott 2023 (CEST)
 
:{{ping|TheFlagandAnthemGuy}} e un ping anche a {{ping|Bramfab}} che ha messo giustamente un avviso {{tl|C}}.
:In tema di inni nazionali per lungo tempo, e in molti casi anche tuttora, le situazioni sono solo di fatto.
:Al riguardo, si trova una [https://issuu.com/rivista.militare1/docs/le_bande_musicali_del_regio_esercito-testo fonte] che scrive:
::La ''Marcia Reale'' di Gabetti, fin dopo la prima guerra mondiale, non fu l'inno nazionale italiano: vi erano stati diversi tentativi per averne uno nuovo che lo sostituisse.
:E poi:
::... ci fu chi pensò al bell'inno sardo ''Conservet Deus su Re'' ...
:Ciò lascia intendere che fino a dopo la prima guerra mondiale l'inno nazionale italiano ''de facto'' fosse la Marcia reale, e non l'inno sardo, altrimenti non avrebbe senso che qualcuno immaginasse di scegliere ufficialmente quest'ultimo per sostituirla. Il che ha perfettamente senso nelle monarchie, dove esiste quasi sempre un inno reale che in mancanza d'altro è anche inno nazionale di fatto.
:Ho cercato vanamente conferme del fatto che la Marcia reale sia stata ufficializzata dopo la prima guerra mondiale, come il testo lascia intendere. Ho trovato però un'altra [https://www.google.it/books/edition/Storia_della_musica_Dal_1830_alla_fine_d/Wwk8AQAAIAAJ?hl=it&gbpv=1&bsq=%22marcia+reale+d%27ordinanza%22+%22inno+nazionale%22&dq=%22marcia+reale+d%27ordinanza%22+%22inno+nazionale%22&printsec=frontcover fonte] che scrive che l'[[inno di Mameli]] fu dichiarato inno nazionale provvisorio
::... in sostituzione della ''Marcia reale d'ordinanza'' ... che, <u>approvata come marcia per le Brigate dell'Esercito Sardo con decreto di Carlo Alberto del 2 agosto 1834</u>, <u>coprì la funzione di inno nazionale sino alla caduta della Repubblica di Salò</u>.
:Il che conferma questo ''status'' di fatto, e inoltre conferma che la ''Marcia reale'' aveva almeno un, sia pur diverso, ''status'' di diritto, a differenza dell'inno sardo, nel Regno di Sardegna.
:A tali condizioni, essendo questo lo stato delle fonti, credo si possa correggere la voce rinunciando a indicare ''S'hymnu sardu nationale'' come inno nazionale del Regno di Sardegna (e quindi rinunciando anche al template sinottico di riepilogo).
:Se non ci sono obiezioni procedo in questo modo.
:Fatemi sapere --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 10:29, 28 nov 2023 (CET)
Ritorna alla pagina "Hymnu sardu nationale".