Marco Tronchetti Provera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
Of Pirelli's Fiber-Optics Unit|pubblicazione = Wall Street Journal|accesso = 5 gennaio 2016}}</ref>, società del gruppo che produceva componenti ottici modulari, alla compagnia statunitense [[Corning Incorporated]]. Con questa operazione sono arrivati nelle casse di Pirelli circa quattro miliardi di euro, che serviranno per l'acquisizione della partecipazione di controllo in [[Telecom Italia]]. Nell'estate del 2001 attraverso Pirelli e con il sostegno della [[famiglia Benetton]], Tronchetti Provera ha costituito la società [[Olimpia (azienda)|Olimpia]], che acquista circa il 27% di [[Olivetti]]<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/07/29/telecom-cambia-padrone.html?ref=search|titolo=Telecom cambia padrone - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=2016-12-16}}</ref> dalla società Bell di [[Emilio Gnutti]] e [[Roberto Colaninno]]<ref>{{Cita web|url = http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/29/bresciani_vendono_Colaninno_arrende_co_0_0107292134.shtml|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151214230555/http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/29/bresciani_vendono_Colaninno_arrende_co_0_0107292134.shtml|titolo = Pirelli prende il controllo di Telecom|accesso = 5 gennaio 2016|sito = archiviostorico.corriere.it|urlmorto = sì|dataarchivio = 14 dicembre 2015}}</ref>, diventando così il nuovo azionista di riferimento di [[Telecom Italia]]. Tronchetti Provera viene nominato presidente della società. Nel settembre 2006, Tronchetti Provera ha lasciato la presidenza<ref>{{Cita web|url = http://www.ilgiornale.it/news/telecom-tronchetti-lascia-rossi-presidente.html|titolo = Telecom: Tronchetti lascia, Rossi presidente|accesso = 2 gennaio 2016|sito = ilGiornale.it}}</ref> di Telecom Italia a seguito di una polemica con la Presidenza del Consiglio<ref>{{Cita web|url = http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=anteprima&codid=21.0.2033323592&chId=30&artType=Articolo&DocRulesView=Libero|titolo = IL SOLE 24 ORE|accesso = 2 gennaio 2016|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.lastampa.it/2006/09/14/italia/politica/proditronchetti-lo-scontro-al-telefono-tronchetti-disse-tim-resta-italiana-pMylduRXXQJ4GeseEgrX5O/pagina.html|titolo = Prodi-Tronchetti, lo scontro al telefono: «Tronchetti disse: Tim resta italiana»|accesso = 2 gennaio 2016|sito = LaStampa.it}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=anteprima&codid=21.0.2302840871&artType=Articolo&DocType=Libero&chId=30|titolo = IL SOLE 24 ORE|accesso = 2 gennaio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305072957/http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=anteprima&codid=21.0.2302840871&artType=Articolo&DocType=Libero&chId=30|dataarchivio = 5 marzo 2016|urlmorto = sì}}</ref> legata all'implementazione delle nuove strategie del gruppo di telecomunicazioni, che puntava a creare maggiori sinergie tra rete e contenuti<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/economia/telecom-titoli-domani-sospesi/nota-ufficiale-prodi/nota-ufficiale-prodi.html?refresh_ce|titolo = "Tronchetti non fece alcun riferimento al progetto di riorganizzazione" - economia - Repubblica.it|accesso = 2 gennaio 2016}}</ref>.
 
=== Vicende giudiziarie ===
==== Inchiesta Radar ====
Il 24 luglio 2010 emerge la notizia che Tronchetti Provera è indagato nell'[[inchiesta]] sul sistema "Radar", installato in Telecom nel 1999, prima dell'ingresso di Pirelli nel gruppo, e che, per via di un difetto nella sua funzione antifrodi commerciali, consentiva l'estrazione dei tabulati telefonici di qualunque utenza senza che restasse traccia di chi aveva interrogato il sistema. Un problema segnalato nel 2006 alla magistratura proprio dall'allora presidente Tronchetti Provera. L'inchiesta, per la quale la Procura di Roma aveva già chiesto l'archiviazione, si è successivamente spostata per competenza a [[Milano]], dove è stata archiviata il 4 marzo 2014<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2014/maggio/21/Telecom_archiviazione_per_Tronchetti_co_0_20140521_44611dc6-e0ab-11e3-927a-572873319f2d.shtml|titolo=Corriere della Sera: Telecom, archiviazione per Tronchetti|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150711064739/http://archiviostorico.corriere.it/2014/maggio/21/Telecom_archiviazione_per_Tronchetti_co_0_20140521_44611dc6-e0ab-11e3-927a-572873319f2d.shtml|urlmorto=sì|dataarchivio=11 luglio 2015}}</ref>.