Castagna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 4:
[[File:Castagnata.jpg|thumb|[[Castagnata]] a [[Canepina]]]]
[[File:Caldarroste Padova.jpg|thumb|Caldarrostaro in azione a [[Padova]]]]
La '''castagna''' è il [[frutto]] del [[Castanea sativa|castagno]], a differenza del simile prodotto
== Storia e diffusione ==
=== Età antica ===
Non si conoscono le esatte origini del castagno. Ritrovamenti di reperti fossili attestano che l'albero dovrebbe derivare da un ceppo originatosi nel Terziario, circa
Sull'indigenato del castagno in Italia si è molto discusso. Le ricerche di E. Ferrarini e G. Covella<ref>Analisi pollinica dei fanghi lagunari in [[Versilia]].</ref> attestano, sulla base di analisi di pollini fossili diversi reperiti nei fanghi di laguna<ref>ex lago di Porta in comune di Camaiore.</ref> della pianura costiera apuana, la presenza di una cenosi di castagno risalente a circa 10.000 anni fa, conservatasi nella parte più protetta delle [[Alpi Apuane]]. Questo dimostrerebbe che il castagno ha saputo resistere alle ondate di freddo glaciale che si sono susseguite nel tempo; pertanto, l'ipotesi che l'ultima ondata di freddo di circa 10.000 anni fa lo avrebbe fatto scomparire, per poi ritornare dall'Asia Minore portato dall'uomo, è stata abbandonata<ref>Buccianti. ''Il castagno in provincia di Lucca''. p.7.</ref>.
Riga 18:
[[Teofrasto]] ([[IV sec. a.C.]]) nella ''Storia Delle Piante'' parla di ''“ghianda di Giove”'' riferendosi alla castagna e segnala la presenza di castagni nell'isola di [[Eubèa]], nell'isola di [[Creta (Grecia)|Creta]], in Magensia e sul [[Monte Ida (Grecia)|monte Ida]]. [[Nicandro (storico)|Nicandro]] ([[III sec. a.C.]]) elenca ben quattro varietà di castagne: ''Lopima'' (difficile da sbucciare), ''Malaca'' (la tenera), ''Gimnolopa'' (senza peluria) e ''Sardinia'' (dal nome della città di [[Sardi (città)|Sardi]], capitale della [[Lidia]]).
Le castagne erano conosciute anche nell'antica Roma. [[Catone il Censore]] (
[[Virgilio]] afferma nella I e nella VII [[Egloga]] delle ''Bucoliche'' che il castagno era presente intorno al 38 a.C. e descrive la pianta come albero da frutto comune e ben coltivato; con le foglie si facevano materassi e il frutto, ''castanea'', era comune e pregiato.
[[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]] (23-79 d.C.) attribuisce l'origine della coltura all'Asia Minore e conferma la diffusione del frutto in [[Italia]]; considera le castagne affini alle [[Ghianda|ghiande]] e si chiede perché la natura abbia nascosto con tanta premura in una «cupola irta di spine» un frutto di «scarso valore»<ref name="plinio">Gaio Plinio Secondo. 77-78 d.C.
Plinio si sofferma sull'utilizzo del frutto in ambito culinario:
Riga 34:
Con le grandi vittorie di Roma e la conquista di nuovi territori, la coltura si estese oltre il suolo italico e in poco tempo tutta l'Europa centro-meridionale venne interessata alla coltura e i castagneti da frutto si ritrovarono in [[Portogallo]], [[Spagna]], [[Francia]], [[Svizzera]] e [[Inghilterra]] meridionale.
=== Medioevo ===
In Europa ai tempi dell'incremento demografico del XII
Nel Medioevo le castagne diventano frutti conosciuti ed apprezzati come testimoniano i manoscritti di moltissimi uomini del tempo; nell'edizione di Parigi del 1486 il [[Cris de Paris]]<ref>Le grida di Parigi sono espressioni di vendita d'asta volte da parte di venditori ambulanti di Parigi.</ref> attribuisce alle castagne provenienti dalla Lombardia il pregio di essere le migliori disponibili sui mercati della capitale francese, fatto che testimonia l'ormai affermata commercializzazione delle produzioni sovrabbondanti.
Riga 51:
=== Novecento ===
Nel Novecento la castanicoltura italiana si evolve in maniera travagliata: nella prima metà del secolo, con le sue produzioni diversificate, la castanicoltura continua a mantenere un ruolo strategico per la sopravvivenza di una larga fascia di popolazione della montagna italiana. Le produzioni rimangono importanti soprattutto rispetto agli altri scomparti frutticoli (la castagna copre il 45% della produzione frutticola italiana); oltre a soddisfare un consistente consumo nazionale, la castagna diventa oggetto di una vivace commercializzazione sia sui mercati europei che di Oltreoceano. Negli anni 1951-52 si registrò una produzione record con una media di {{m|9,38|ul=q}} per [[ettaro]] ed una raccolta nazionale stimata intorno a {{m|1692000|u=q}} di castagne raccolte, dati eccezionali che si registrarono soprattutto grazie ad una delle piovosità estive più alte della seconda metà del Novecento: 217,6
Dopo questo prosperoso periodo, nella seconda metà del Novecento la castanicoltura ha manifestato una notevole crisi determinata da molteplici fattori; in modo particolare ha inciso l'ulteriore sviluppo [[Terza rivoluzione industriale|dell'industria]], che ha spinto la popolazione di montagna ad abbandonare le campagne e le colture più disagevoli, diminuendo, quindi, le cure e le attenzioni verso i castagneti.
== Importanza ==
L'importanza che il frutto ha da sempre rivestito nella coltivazione del castagno è testimoniata da tutta una serie di documenti che ne segnano il cammino via via nel tempo e fanno capire come essa influenzò la cultura e la politica dei luoghi. Del resto la vita delle persone è stata strettamente legata
== Varietà ==
Riga 66 ⟶ 65:
[[Luigi Fenaroli|Fenaroli]] elenca i seguenti tipi di castagne: [[Carpinese]], Ciria, Lojola, Montan, Neiranda, Marrone, Pastinese, Brandigliana, Alotta, Lizzanese, Agostana, Rossera, Bellina, Biancola, Invernizza, Raggiolana, Valcamonica, Verdesa, Frombola, Pistolese, Torcione<ref>Fenaroli, Luigi. 1946. ''Il Castagno'', Ramo editoriale degli agricoltori, p.62.</ref>.
La gente comune, talvolta, ha attribuito alle castagne dei nomi che cambiano da zona a zona (
=== Marchi di tutela attribuiti dall'Unione europea ===
Riga 73 ⟶ 72:
* [[Castagna del Monte Amiata]] (IGP) registrata il 08/09/2000 - Italia
* Castagna Cuneo (IGP) registrata il 13/09/2007 - Italia
* Castagna di Vallerano
* ''Castaña de Galicia'' (IGP) registrata il 12/05/2010 - Spagna
* ''Châtaigne d'Ardèche'' (DOP) registrata il 21/01/2014 - Francia
Riga 87 ⟶ 86:
* [[Marrone di Combai]] (IGP) registrata il 03/12/2009 - Italia
* [[Marrone di Caprese Michelangelo]] (DOP) registrata il 17/12/2009 - Italia
* Marrone della [[Valle di Susa]] (IGP) registrata il 04/11/2010 - Italia
* Marroni Piceni. Marchio Collettivo registrato il 02/09/2016 - Italia.
Riga 98 ⟶ 97:
La raccolta delle castagne avviene in tempi diversi a seconda delle aree geografiche. In Italia generalmente la castagnatura inizia verso la fine di settembre e in passato questa attività (che copriva un periodo di tempo di circa 10-15 giorni dal mattino alla sera) era considerata uno fra gli avvenimenti più importanti della vita agricola.{{Senza fonte}}
In [[Garfagnana]] (LU) i proprietari delle selve che avevano necessità di manodopera si recavano a [[Castelnuovo Garfagnana]], in occasione del mercato settimanale, l'ultimo giovedì di settembre e il primo
=== Tecniche della raccolta (castagnatura) ===
{{Vedi anche|Abbacchiatura}}
# Abbacchiatura: modalità in genere eseguita dagli uomini con la quale i cardi non ancora maturi, caduti a terra dopo essere percossi con pali, vengono raccolti con pinze di legno e posti in un locale (ricciaia o ericerio) per poi farvi uscire le castagne battendoli. Questa tecnica, oggi molto rara per i danni che arreca alla pianta, era normalmente praticata nel corso del [[Medioevo]] in funzione del sistema di conservazione, come attestano scritti del periodo. I cumuli di ricci ancora chiusi venivano ricoperti con uno strato di foglie e terra, ben pressato e bagnato a intervalli regolari, sì da favorire il processo di [[fermentazione]] dei semi, che in questo modo si mantenevano sani e freschi fino a [[primavera]]. Più tardi anche [
# Raccolta delle castagne da terra: modalità in genere affidata alle donne e ai ragazzi. Le castagne, a terra per l'apertura o la caduta spontanea dei ricci, venivano raccolte con l'utilizzo di un particolare tipo di rastrello, dentato da un lato e a punta dall'altro, per essere poi depositate nel seccatoio (o [[metato]]).
Riga 113 ⟶ 112:
L'[[Essiccamento|essiccazione]] è un procedimento attraverso il quale le castagne (in genere quelle più piccole) vengono essiccate al fine di ridurle a farina. Se si trattava di piccole quantità di prodotto si ricorreva all'essiccazione naturale, stendendo le castagne al sole sulle terrazze; per quantitativi più rilevanti, a seconda delle risorse finanziarie dei proprietari, si utilizzavano gli essiccatoi che si potevano trovare all'interno della stessa abitazione o isolati, in prossimità delle case, al margine dei castagneti, al centro oppure sparsi per le selve.<br />
L'essiccatoio (secou o scáu in Piemonte,
Dal lato della facciata, che presenta un aspetto “[[Cuspide (architettura)|cuspidale]]”, si apre la porta
[[File:I Gioielli del Metato.jpg|thumb|Monitoraggio della fase di essicazione nel metato, foto scattata nel comune di [[Borgo a Mozzano]]]]
Le castagne devono essere rigirate spesso e questo comporta la presenza continua di qualcuno. Se l'essiccatoio è vicino si può tornare a casa ogni sera, ma se è lontano una volta alla settimana, in genere la domenica. Al piano terreno si accende il fuoco che deve essere tenuto vivo giorno e notte per circa un mese, a seconda del quantitativo delle castagne, in modo contenuto (se la temperatura è troppo alta la farina sarà scadente) ed alimentato tre volte al giorno con legna di castagno o prodotti forestali di scarto. Il calore costante è garantito dall'utilizzo della pula dell'anno precedente. Quando battendo una castagna contro un'altra esse si sbucciano l'essiccazione è completata; allora si toglie il fuoco, si pulisce il pavimento dell'essiccatoio e si fanno cadere le castagne dai cannicci per accantonarle in un angolo e procedere alla battitura, quando sono ancora calde.
“Si va a levar la volpe” è una vecchia espressione lucchese con la quale
Un'analisi riportata da Mario Buccianti<ref>Buccianti. ''Il castagno in provincia di Lucca
Inoltre con l'essiccamento le castagne si riducono a circa un terzo del loro volume, cioè tre ettolitri di castagne fresche producono un ettolitro di castagne secche. Le bucce delle castagne rappresentano circa il 20% del peso totale<ref>Vigiani, Dante. 1943. ''La coltivazione del castagno''. Genova, Roma, Napoli, Città di Castello, Società anonima editrice Dante Alighieri, p. 88.</ref>.
Intorno al 1990 il Comune di [[Vagli Sotto]] (LU) ha finanziato la realizzazione di un essiccatoio
== Battitura ==
La battitura (o pestatura) è un procedimento con cui avviene la sgusciatura delle castagne e la tecnica varia di zona in zona con l'utilizzo anche di diversi strumenti (sacchi, pigione, mazzaranga). Normalmente veniva svolta dagli uomini; a donne e ragazzi era affidato il compito della ventilatura o vassoiatura che consisteva nell'eliminazione della pula. Dopo una ripassatura segue la cernita, cioè l'eliminazione delle castagne non idonee; infine, si passa alla separazione delle castagne per grossezza, destinandone la “prima scelta” alla vendita o per il consumo diretto del coltivatore.
Oggi tutte queste operazioni, che in passato duravano un'intera nottata, vengono effettuate dalle macchine sgusciatrici-spelatrici, mondacastagne, vagliatrici, turbina-battitrice.
== Caratteristiche botaniche ==
=== Elementi costitutivi della castagna ===
Riga 140 ⟶ 139:
=== Descrizione del riccio ===
In un primo momento è di colore verde; in seguito alla maturazione (quando si apre in 2-4 valve) diventa giallo–brunastro. Internamente è di colore crema, rivestito da fine peluria. La cupola è di forma sub-sferica con un diametro variabile da 6–7
Alla fine del Novecento i cardi vuoti e le foglie raccolte venivano usati come lettiera per il bestiame bovino, ma non per quello ovino perché i cardi si attaccavano al [[Pelliccia|vello]].
Riga 150 ⟶ 149:
Quando le castagne sono mature, ricci e castagne possono seguire differenti processi di distacco dalla pianta: i ricci possono aprirsi a maturità, lungo linee di satura, in 2-4 valve, oppure possono rimanere attaccati al ramo e, aprendosi, liberare le castagne che cadono a terra mature; la maggior parte delle volte, però, i ricci cadono a terra integri, chiusi o semi-aperti, trattenendo i semi nell'involucro.
Ciascuna modalità di distacco ha conseguenze immediate sulla raccolta e sulla sanità del prodotto: i semi che cadono racchiusi nel riccio sono meglio protetti, non subiscono lesioni meccaniche e minori sono gli attacchi da parte di batteri patogeni rispetto a quelli in caduta libera; inoltre
{| class="wikitable"
Riga 156 ⟶ 155:
! Epoca !! Sviluppo vegetativo !! Fioritura maschile !! Fioritura femminile: Maturazione frutti
|-
| Metà - fine marzo || Rigonfiamento gemme || ||
|-
| Fine marzo - inizio aprile || Rottura perule || ||
|-
| Metà - fine aprile || Sviluppo foglioline, caduta perule || Comparsa amenti (lunghezza 0,5–1
|-
| Metà maggio - inizio giugno || Completo sviluppo foglie || Glomeruli dei fiori ben evidenti. Gli amenti raggiungono la lunghezza definitiva || Comparsa fiori
Riga 172 ⟶ 171:
== Castagna e marrone ==
La differenza base fra castagne e marroni è che nella castagna la percentuale di frutti settati è maggiore del 12%, mentre nei marroni è minore del 12%. Spesso questa definizione non accontenta i castanicoltori e i commercianti che differenziano le due specie tramite differenze varietali. In [[Italia]] con ''marroni'' si intendono particolari [[cultivar]] di ottima qualità, con frutti adatti alla canditura, che presentano una superficie ilare di forma quasi rettangolare, una buccia chiara, brillante, con striature avvicinate spesso al rilievo e con una polpa senza cavità e facilmente separabile dall'episperma, che non si introduce all'interno del cotiledone (frutti non settati); inoltre, le piante di questi frutti sono più esigenti e meno produttive rispetto ai castagni ordinari,
== Miglioramento genetico ==
=== Caratteri del seme ===
Per le [[cultivar]] da frutto, le finalità dei lavori di miglioramento sono per lo più quelle classiche: buon comportamento agronomico, qualità del prodotto in funzione della destinazione commerciale, idoneità a conservazione, lavorazione e trasformazione del frutto.<br />
Per i semi destinati al mercato del fresco i caratteri ricercati sono:
* grosso calibro
* forma rettangolare e simmetrica
* epicarpo lucente, non troppo scuro, con striature accentuate
* polpa consistente, senza cavità, non settata, saporita e dolce.
I semi di grossa pezzatura facilitano raccolta e lavorazione, in particolare la [[canditura]] nei [[Marron glacé|Marrons glacés]]. Semi di media o piccola pezzatura, facilmente pelabili e dolci, sono idonei a essere trasformati in farina o conservati in vario modo (secchi, sotto vuoto, surgelati, in sciroppo acquoso) per venire utilizzati, già pelati, tutto l'anno; la pezzatura non riveste particolarmente rilievo per il prodotto destinato all'industria.
Tratti tecnologici di pregio dei semi, indipendenti dalla destinazione commerciale, sono:
* facile pelabilità
* episperma che non si insinua nel seme
Riga 200 ⟶ 199:
| Pezzatura elevata per consumo fresco e canditura || Deiscente per la raccolta manuale
|-
| Pezzatura medio - piccola per essiccazione, farina, caldarroste || Non deiscente per raccolta meccanica
|-
| Colore non troppo scuro, brillante con striature evidenti || Spine lunghe e fitte per resistenza agli insetti
|-
| Uniformità di pezzatura ||
|-
| Seme monoembrionale ||
|-
| Facile eliminazione dell'episperma (manuale o meccanica) ||
|-
| Assenza di cavità all'interno del seme ||
|-
| Assenza di intrusioni dell'episperma ||
|-
| Buon sapore, aromatico ||
|-
| Consistenza adeguata ||
|-
| Attitudine alla canditura ||
|-
| Resistenza a ''Cydia'' spp., ''Curculio elephas'', ''Cyboria batschiana'' ||
|}
== Insetti dannosi ==
=== ''Cydia fagigladana'' (Tortrice intermedia delle castagne) ===
La ''C. fagigladana'' è diffusa in Russia, [[Iran]] ed [[Europa]]. In Italia la specie è presente nei castagneti del centro ed in quelli del sud, in particolare in [[Campania]]; nei castagneti del settentrione, invece, i suoi rilevamenti sono assai minori: nel [[Piemonte]] Nord-occidentale, in indagini risalenti agli anni novanta, questo parassita non è mai stato reperito. L'insetto adulto ha un'apertura alare di 13–19
=== ''Cydia splendana'' (Carpocapsa o tortrice tardiva delle castagne) ===
{{Vedi anche|Cydia splendana}}
La ''
=== ''Pammene fasciana'' (Tortrice precoce delle castagne o del faggio) ===
La ''[[Pammene fasciana|P. fasciana]]'' presenta una distribuzione euroasiatica ed è diffusa in tutta Italia. L'insetto adulto ha un'apertura alare di 15–18
=== ''Curculio elephas'' (Balanino o punteruolo delle castagne) ===
{{Vedi anche|Curculio elephas}}
Il ''
L'insetto adulto è giallastro - grigio con antenne e zampe rossastre, è privo di ali ed è lungo dai 6 ai 10,5
== Uso del frutto ==
Riga 253 ⟶ 252:
=== Lavorazioni per il mercato del fresco ===
All'inizio della filiera viene effettuata la precalibratura: i frutti con calibro inferiore ai 25
Al termine dei trattamenti conservativi prescelti (sterilizzazione con o senza curatura), le castagne subiscono una calibratura: cilindri rotanti, con fori di diametro prestabilito, sono in grado di suddividere il prodotto in base alla pezzatura, con scarti di 0,5
Con la cernita si elimina tutto ciò che è bacato, alterato e difettoso: le castagne, disposte su nastri trasportatori, vengono selezionate accuratamente a mano.<br />
La spazzolatura, effettuata con cilindri muniti di setole corte e fitte, oltre a ridare lucentezza ai frutti, elimina eventuali muffe superficiali sviluppatesi sull'epicarpo e allontana impurità e polveri.<br />
Riga 261 ⟶ 260:
== Metodi di conservazione ==
=== Ricciaia ===
Nei tempi antichi le castagne, ancora chiuse nei ricci, venivano ammassate in cumuli di 0,5–1
Questo sistema, ormai caduto in disuso, favoriva l'apertura dei cardi ed era indicato per le varietà di ricci che a maturazione cadono dalla pianta ancora chiusi.
Riga 271 ⟶ 270:
=== Refrigerazione ===
Esistono due variabili per il metodo di conservazione della refrigerazione: quella in atmosfera normale (AN) e quella in atmosfera controllata (AC). Nella prima pratica sono impiegate celle frigorifere con temperatura compresa tra 0 e +2
=== Surgelazione ===
Le castagne sbucciate vengono conservate a -18/-20
=== Essiccazione ===
{{Vedi anche|Essiccatoio|Metato}}
Antico procedimento adottato per secoli in tutte le realtà castanicole italiane, come testimoniano i numerosi essiccatoi ancora oggi presenti. Questo metodo di conservazione è utilizzato tutt'oggi per la produzione di prodotti tradizionali e inoltre attraverso l'essiccazione i frutti acquistano digeribilità, un aumento dei principi attivi e degli elementi minerali, e si conservano per lungo tempo (oltre i
== Trasformazione industriale ==
Riga 290 ⟶ 289:
La castagna è stata nel tempo un importante ingrediente di rimedi terapeutici di ampia diffusione popolare.<br />
Nel Medioevo, per combattere [[emicrania]] e [[gotta]], era consigliata acqua di lessatura di foglie e bucce di castagna; a chi soffriva di dolori cardiaci si raccomandavano le castagne crude e a chi soffriva di problemi alla [[milza]] si suggerivano le [[caldarroste]]. Le castagne lesse, pestate e unite a [[miele]] aiutavano i malati di [[fegato]], mentre con l'aggiunta di pane grattugiato, [[Glycyrrhiza glabra|liquirizia]] e [[Polypodium vulgare|felce dolce]] erano rimedio per i disturbi di [[stomaco]].<br />
Nei tempi antichi castagne secche macinate, unite a sale e miele, venivano utilizzate contro i morsi di cani o in caso di avvelenamento.
Inoltre, per i presunti effetti [[Antipiretico|antipiretici]], le castagne rientravano nelle diete dei malati di [[febbre terzana]] e in quelle per la prevenzione dalla [[peste]], soprattutto se cotte con [[Prunus domestica|prugne]].<br />
In passato si attribuivano alle castagne effetti [[Afrodisiaco|afrodisiaci]], mentre la farina era impiegata nel caso di [[Mestruazione|mestrui]] abbondanti, per i dolori renali in gravidanza, per prevenire i rischi di [[aborto]] e, mescolata con aceto e farina d'orzo, per guarire la [[mastite]]. In caso di tosse la castagna era usata per la sua azione [[Espettorato|espettorante]] ed [[Spasmo|antispasmodica]]. Infine questi frutti erano impiegati anche per favorire la crescita dei capelli, combattere la calvizie e curare la [[tigna]].
Riga 297 ⟶ 296:
== Riti e usanze ==
Talvolta, il ciclo biologico del castagno era abbinato dalle popolazioni montanare alle ricorrenze del calendario liturgico cattolico, a cominciare dalla fioritura, per continuare con l'ingrossamento e la maturazione; in [[Garfagnana]] (LU),
# “per
# “per
# “per
In Emilia-Romagna (nella zona tra Castenaso, Budrio e Medicina, in provincia di Bologna) esiste un termine, "ansali", che si riferisce alle castagne cotte e affumicate, e consumate il giorno di Santa Lucia, 13 dicembre. Un gusto simile è quello del Lagavulin, scotch whiskey scozzese invecchiato in botti di legno.
Il castagno, infine, ha acquisito un valore simbolico: in Cina la tradizione ne ha fatto il simbolo della previdenza, in quanto il frutto serve da nutrimento per tutto l'anno; altrove rappresenta la giustizia.
Nel linguaggio [[Araldica|araldico]] il frutto è simbolo di “resistenza, virtù nascoste e fede inalterabile”.
Riga 313 ⟶ 312:
=== Zuppa di castagne ===
Ingredienti (per
Sbucciare le castagne arrostite e cuocerle a fondo in brodo di carne; passarle allo staccio aggiungendo i due tuorli d'uovo e il prezzemolo pestato. Amalgamare il tutto e versarvi il brodo di cottura delle castagne. Servire caldo.
=== Verdura di castagne e mele ===
Ingredienti (per
Porre sul fuoco una casseruola con lardo (o olio
=== Cipolle farcite con castagne e funghi ===
Ingredienti (per
Tagliare in due parti le cipolle, cuocerle in acqua leggermente salata, sgocciolarle e vuotarle scavandole a coppa. Preparare un impasto con i residui delle cipolle vuotate,
=== Passato di castagne ===
Riga 329 ⟶ 328:
=== Bocconcini al cioccolato ===
Ingredienti (per
Aggiungere al passato il latte, il rum, lo zucchero a velo e quello vanigliato. Omogeneizzare il tutto a fuoco lento e lasciare raffreddare. Fare dei bocconcini sferici, passarli nel cioccolato grattugiato e metterli per qualche istante in forno in modo che il cioccolato, fondendo, aderisca bene.
=== Castagnaccio ===
{{Vedi anche|Castagnaccio}}
Ingredienti (per
Setacciare la farina di castagne in una ciotola e, mescolando con una frusta, versare il latte a filo e due bicchieri
=== Dolce “Monte Bianco” ===
{{vedi anche|Monte Bianco (dolce)}}
Ingredienti (per
Sbucciare le castagne e lessarle per 40 minuti circa in acqua leggermente salata e profumata con i semi di finocchio racchiusi in un sacchettino di garza. Sgocciolare le castagne e spellarle. Raccoglierle in una casseruola, versarvi un bicchiere di latte, cuocerle ancora per un quarto d'ora cercando di schiacciarle il più possibile con il cucchiaio di legno. Se necessario aggiungere ancora del latte tiepido. Prima che il composto si addensi, unire lo zucchero, mescolare e ritirare dal fuoco.
Spruzzare con il rum, spolverizzare con il cacao e amalgamare. Passare al mulinetto direttamente sul piatto da portata facendo in modo che i “vermicelli” di castagne cadano formando una specie di cono. Decorare a piacere con ciuffi di panna montata e violette candite.
==Galleria
<gallery widths="120px" heights="140px" mode="packed">
File:Strasbourg marchand de marrons chauds octobre 2013 01.jpg|Caldarrostaro a [[Strasburgo]]
Riga 350 ⟶ 349:
File:Pečenje kostanja v Mariboru 1961 (3).jpg|Donna e cartoccio di castagne, a [[Marburgo (Slovenia)|Marburgo]] (1961)
File:Barbieri, Paolo Antonio - Kitchen Still Life - 1640.jpg|[[Natura morta]] di [[Paolo Antonio Barbieri]] (1640)
File:Castagne arrostite.jpg|Esposte per la vendita al dettaglio
File:Elisabeth Alida Haane Marktfrau 1840.jpg|Venditrice di aringhe e marroni, opera di [[Elisabeth Alida Haanen]] (1840)
File:Closeup of marrons glacés in Palermo (5200071943).jpg|Primo piano: ''[[Marron glacé|marrons glacés]]''
Riga 360 ⟶ 359:
== Bibliografia ==
* Bounous, Giancarlo. 2002. ''Il castagno, coltura, ambiente ed utilizzazione in Italia e nel mondo
* Buccianti, Mario. 1992. ''Il castagno in provincia di Lucca, storia, strutture, economia
* Poli, Ivo. 1999. ''Del castagno in Garfagnana, storia, coltura, poesia
== Voci correlate ==
* [[Castagnaccio]]
* [[Trapa natans|Castagna d'acqua]]
* [[Castanea crenata]]
* [[Castanea mollissima]] (castagno cinese)
* [[Farina di castagne]]
== Altri progetti ==
|