Alojzij Cvikl: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione
Araldica: Blasonatura con terminologia araldica
Riga 87:
|[[File:Coat of arms of Alojzij Cvikl.svg|150px|center]]
|'''Alojzij Cvikl'''<br>Arcivescovo di Maribor
|Di nero<ref>La simbologia dello stemma ricorda il momento di grave difficoltà finanziaria in cui si trovava l'arcidiocesi di Maribor al momento della nomina di monsignor Cvikl a suo arcivescovo. Il colore nero del campo ricorda la situazione di prova affrontata dalla diocesi.</ref>, Il setaccio rosso è simbolo di discernimento.alla fiamma<ref>La fiamma è un segno di purificazione e liberazione.</ref> L'ancorae verdeal contenutasetaccio<ref>Il nellasetaccio è simbolo di discernimento.</ref> di rosso, posti in fascia, alla punta rovesciata d'argento all'ancora di verde.<ref>L'ancora contenuta è simbolo di speranza.</ref>
 
ComeMotto: motto ha scelto l'espressione "'De tenebris lucem splendescere" che significa''<ref>Significa "Dal buio si accende una luce" ed è tratta dalla ''[[Seconda lettera ai Corinzi]]'', perché, come ha detto lo stesso monsignor Cvikl, l'arcidiocesi dopo quattro anni stava cercando la luce alla fine del tunnel.<ref> "Iz teme bo zasvetila luč", Družina, številka 12, 22 marzo 2015, stranp. 8.</ref>
 
Ornamenti esteriori da arcivescovo metropolita.
Lo stemma è completato con gli ornamenti esterni che sono la croce astile, che è posta dietro allo scudo e che si estende sopra e sotto lo scudo, e un cappello chiamato [[galero]] con appese dieci nappe in quattro file, su entrambi i lati dello scudo, il tutto in verde. Queste sono le insegne araldiche di un prelato del grado di arcivescovo come stabilito dalla [[Santa Sede]] del 31 marzo [[1969]].
|}